Buonasera, volevo domandare se è possibile dire addicare (raddoppiando la d) per rimuovere la successione -bd- in abdicare.
Ho trovato talune fonti, ma mi sembrano tutte molto (troppo) antiche per renderlo automaticamente corretto in italiano.
«Abdicare»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Abdicare»
Buongiorno,
leggo qui che la forma con assimilazione andrebbe evitata.
leggo qui che la forma con assimilazione andrebbe evitata.
Re: «Abdicare»
Il problema esiste, troppe assimilazioni (naturali nell’italiano di base toscana) portano all’omofonia di parole molto specifiche, alcune con significato opposto: absorbente e adsorbente, abduttore e adduttore... Non so se esista un verbo addicare che abbia un significato differente da abdicare.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Abdicare»
Immagino che il problema si sarebbe potuto evitare applicando sistematicamente il raddoppiamento ai composti di ad ed escludendolo per quelli di ab: in questo modo avremmo avuto l'opposizione *asorbente/assorbente e, in questo caso, *adicare. 
Ormai, però, non si può piú fare: nelle voci dotte, i gruppi consonantici «poco ortodossi» devono essere tollerati.

Ormai, però, non si può piú fare: nelle voci dotte, i gruppi consonantici «poco ortodossi» devono essere tollerati.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti