Pagina 1 di 1
					
				«Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 10:46
				di Carnby
				In 
questa voce l’avverbio 
sinceramente è stato trascritto malamente, a mio avviso. Io credo di pronunciarlo [ˌsintʃeɾaˈmente]. Purtroppo i dizionari di pronuncia non riportano generalmente gli avverbi in -
mente, considerandoli «prevedibili».
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 11:03
				di G. M.
				Se n'era parlato in 
questo filone.
Essendo una trascrizione fonetica, ci vorrebbe eventualmente il tono intermedio della 
e.
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 11:23
				di valerio_vanni
				Carnby ha scritto: dom, 25 feb 2024 10:46
In 
questa voce l’avverbio 
sinceramente è stato trascritto malamente, a mio avviso. Io credo di pronunciarlo [ˌsintʃeɾaˈmente].
 
Vale lo stesso per me, non mi pare di sentire il minimo spostamento verso l'aperta.
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 11:23
				di Carnby
				G. M. ha scritto: dom, 25 feb 2024 11:03
Essendo una trascrizione fonetica, ci vorrebbe eventualmente il tono intermedio della 
e.
 
Il timbro intermedio [e̞] non è previsto in quella trascrizione, quindi si dovrebbe comunque usare [e]. Intendevo piuttosto dire dove cade normalmente l’eventuale accento secondario.
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 11:55
				di Infarinato
				Carnby ha scritto: dom, 25 feb 2024 11:23
Essendo una trascrizione fonetica, ci vorrebbe eventualmente il tono intermedio della 
e.
 
…O, piú logicamente, proprio [ɛ] (inteso come [ɛ̝]), se davvero fosse la realizzazione di un /ɛ/. 

 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 12:14
				di Carnby
				Infarinato ha scritto: dom, 25 feb 2024 11:55
…O, piú logicamente, proprio [ɛ] (inteso come [ɛ̝]), se davvero fosse la realizzazione di un /ɛ/. 
 
 
Invece credo che non lo sia perché, rispetto a 
benpensante o 
perdigiorno, gli avverbi in -
mente non conservano il timbro della /ɛ/, giusto? Ma la domanda era più che altro: dove cade normalmente l’accento secondario (se esiste) in 
sinceramente?
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 13:54
				di Infarinato
				Carnby ha scritto: dom, 25 feb 2024 12:14
[G]li avverbi in -
mente non conservano il timbro della /ɛ/, giusto?
 
Dipende. 

 Qui direi di no, perché siamo nel caso di 
leggermente, 
crudelmente, 
plebeamente del 
MªPI:
			
		
				
			 
- PronunciaAvverbiInMente.jpeg.png (258.21 KiB) Visualizzato 10306 volte
  
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 16:47
				di G. M.
				Infarinato ha scritto: dom, 25 feb 2024 13:54
Qui direi di no, perché siamo nel caso di 
leggermente, 
crudelmente, 
plebeamente del 
MªPI [...]
 
Non ho capito. 
Sinceramente mi sembra più simile al caso di 
fraternamente, 
seriamente, 
sospettamente (prima riga), tutti con /ɛ/. 
 
Il 
DOP, similmente, ha 
legg/e/
rmente ma 
legg(i)/ɛ/
ramente.
 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 17:00
				di Infarinato
				G. M. ha scritto: dom, 25 feb 2024 16:47
Non ho capito. 
Sinceramente mi sembra più simile al caso di 
fraternamente, 
seriamente, 
sospettamente (prima riga), tutti con /ɛ/. 
 
 
No, infatti, non ha capito. 

 Normalmente, in italiano non si possono avere due accenti (primario e secondario) in sillabe contigue [in qualsiasi ordine]. Siccome è generalmente l’accento primario a seguire, il secondario è obbligato a ritrarsi sulla sillaba precedente. L’antiquato 
legg(
i)
eramente, con [ɛ̝], appetto al moderno 
leggermente, con [e], laddove 
leggero e 
leggiero hanno entrambi /ɛ/ [ɛ], è plastica dimostrazione della suddetta regola. 

 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 17:15
				di G. M.
				Certo, ma è ciò che intendevo anch'io. La parola è 
sinceramente (come 
fraternamente, 
seriamente...), non *
sincermente (come 
crudelmente, 
leggermente...): avendo la sillaba 
-ra- a precedere quella accentata, l'accento secondario può cadere su 
-ce- senza problemi. 

 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 25 feb 2024 17:27
				di Infarinato
				È vero: sono stato un po’… «brachilogico». 

 Il fatto è che 
sinceramente è perlopiú usato come avverbio frasale, sicché la pronuncia con ritrazione dell’accento secondario sulla prima sillaba (e quindi con [e]) è favorita. In senso proprio (= «in maniera sincera»), direi che è ancora raccomandabile una pronuncia con [ɛ̝]. 

 
			
					
				Re: «Sinceramente»
				Inviato: dom, 31 mar 2024 12:18
				di Lorenzo Federici
				Se può tornare utile, io ho /si̩nʧerame̍nte/ (e /sinʧe̩ra/), /sinʧe̩rame̍nte/ mi viene solo se la parola dopo ha l'accento sulla seconda sillaba e comunque è molto poco percepibile (mi sembra di dire comunque /si̩nʧerame̍nte vabbɛ̍/), poi ho /le̩ʤʤerme̍nte/ (e /leʤʤe̍ro/), /se̩rjame̍nte/ (ma /sɛ̍rja/), /cru̩dɛlme̍nte/ (ma perché di mio pronuncio anche Sinner /si̍nnɛr/, boiler /bɔ̍i̯lɛr/, Intel /i̍ntɛl/, Telecom /tɛ̍lekɔm/, Amplifon /a̍mplifɔn/, tutti con un leggero [ə] alla fine), /ca̩tegoricame̍nte/, /lo̩ʤʤicame̍nte/, /fo̩rteme̍nte/ (entrambi /ɔ/ nell'aggettivo), mentre /medjɔ̩kreme̍nte/ oscilla tra questa realizzazione e /me̩djɔkreme̍nte/, con una vocale a metà tra quella aperta e quella chiusa che tende ad aprirsi.
			 
			
					
				Re: [FT] Carattere distintivo dell’accento secondario
				Inviato: dom, 31 mar 2024 12:56
				di Infarinato
				Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 31 mar 2024 12:18
Se può tornare utile, io ho /si̩nʧerame̍nte/…
 
Piccolo appunto: l’accento secondario non ha carattere distintivo in italiano, quindi 
non va segnato nelle trascrizioni fone
matiche. 

 
			
					
				Re: [FT] Trascrizioni fonetiche
				Inviato: dom, 31 mar 2024 13:27
				di Lorenzo Federici
				Fuori tema
Mea culpa. 

 Ne approfitto per chiedere: in una trascrizione fonetica, quindi tra [quadre], è preferibile usare l'AFI convenzionale con la stanghetta davanti alla sillaba accentata?
  
			
					
				Re: [FT] Trascrizioni fonetiche
				Inviato: dom, 31 mar 2024 13:37
				di Infarinato
				Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 31 mar 2024 13:27
[I
]n una trascrizione fonetica, quindi tra [quadre], è preferibile usare l'AFI convenzionale con la stanghetta davanti alla sillaba accentata?
 
Sí… e poi bisogna 
almeno segnare la (semi)lunghezza vocalica (laddove necessario, ovviamente).