Pagina 1 di 1
«Kilimangiaro»
Inviato: sab, 02 mar 2024 1:50
di Lorenzo Federici
Re: «Kilimangiaro»
Inviato: sab, 02 mar 2024 12:15
di Carnby
La K- rimane in praticamente tutte le lingue, tranne nel solito portoghese. Quindi, sì, se loro scrivono Quilimanjaro, noi possiamo scrivere Chilimangiaro. Non serve sforzarsi per l’etimologia perché è altamente discussa, l’unica cosa certa pare che la prima parte sia il suahili kili, ovvero ‘collina’.
Re: «Kilimangiaro»
Inviato: sab, 02 mar 2024 14:38
di Millermann
Infatti
Chilimangiaro ha [avuto] una
discreta diffusione, seppure oggi in calo. Questo calo è spiegabile, oltre che per l'ovvio successo delle grafie esotiche, a causa del fatto che il gruppo
chi, nelle parole non pienamente italiane, tende sempre piú spesso a essere pronunciato /t͡ʃi/, e questo vale a maggior ragione per un toponimo straniero che inizi per
chili (per l'influenza del piatto messicano, che prevale sul plurale di
chilo).
Carnby ha scritto: sab, 02 mar 2024 12:15
[L]’unica cosa certa pare che la prima parte sia il suahili
kili, ovvero ‘collina’.
Per l'esattezza, ‹collina› sarebbe
kilima, diminutivo di
mlima, ‹montagna›, da cui
Kilima-Njaro. In ogni caso, escluderei decisamente di coniare... *
Collinangiaro!

Re: «Kilimangiaro»
Inviato: sab, 02 mar 2024 20:14
di Carnby
Millermann ha scritto: sab, 02 mar 2024 14:38
Per l'esattezza, ‹collina› sarebbe
kilima, diminutivo di
mlima, ‹montagna›, da cui
Kilima-Njaro. In ogni caso, escluderei decisamente di coniare... *
Collinangiaro!
Si potrebbe però fare
Collingiaro o
Poggingiaro.
