Pagina 1 di 1
«Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 10:33
di Difesa Italiano
Collo scopo di completare e correggere
questo elenco aprirò in questi giorni alcuni filoni a tema.
Partiamo dunque dall'Afg(h)anistan. Non dovrebbe necessitare di presentazioni, ma stiamo parlando di quella Nazione asiatica attualmente in mano alla teocrazia talebana.
Il nome poco italiano è stato parzialmente adattato colla rimozione della "h"… Una rimozione necessaria, ma non sufficiente. Spagnolo, francese e latino non ci vengono in aiuto, ma abbiamo l'esempio portoghese da cui prendere spunto:
Afeganistão.
Etimologicamente parlando, il nome Afghanistan significa "terra degli Afgani".
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 10:37
di G. M.
Si può discutere del nesso
-fg- (argomento toccato in
questo filone); dello
-stan s'è parlato
qui (e probabilmente è meglio aggiungere eventuali nuove osservazioni in merito nel filone generale, a meno che per qualche ragione riguardino solo uno
-stan e non gli altri).
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 11:00
di Difesa Italiano
Riporto le parti dell'altro filone che ineriscono alla nostra discussione:
Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 22 giu 2012 15:46
Andrea Russo ha scritto:a quel punto dovrebbe essere afeganio?
Affegano mi sembrerebbe piú corretto fonotatticamente (cfr.
caffetano dall'arabo
qafṭān).
Carnby ha scritto: ven, 22 giu 2012 12:46
Semmai
Afegania.

[...]
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 12:20
di Carnby
Si potrebbe anche usare
Afeganistà con una soluzione più «moderna» per la nasale finale, rispetto al trattamento rustico toscano tradizionale
Affeganistanne. Questa può essere una soluzione anche per gli altri nomi di stati che contengono -
stan, in alternativa al più comune -
ia.
Fuori tema
Non c’entra nulla, ma voglio notare che nello spagnolo -fg- è uno dei pochi casi in cui è tollerato il fono [v]: [avɣanisˈtan]
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 12:54
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: gio, 14 mar 2024 12:20
Si potrebbe anche usare
Afeganistà con una soluzione più «moderna» per la nasale finale, rispetto al trattamento rustico toscano tradizionale
Affeganistanne.
Mi sembra che la tendenza sia quella di rendere in -ia il suffisso -stan (Chirghisia, Usbechia, Turcomannia...). Verrebbe dunque
Affegania.
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: gio, 14 mar 2024 13:33
di Carnby
Difesa Italiano ha scritto: gio, 14 mar 2024 12:54
Verrebbe dunque
Affegania.
Non mi pare accettabile. In Toscana, come ho detto, verrebbe
Affeganistanne o
Affeganistà, non certo
Affegania, con il suffisso «culto» -
ia. In italiano moderno il raddoppiamento della
f non sarebbe accettato facilmente, quindi direi
Afegania.
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: ven, 15 mar 2024 12:40
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: gio, 14 mar 2024 13:33
In Toscana, come ho detto, verrebbe
Affeganistanne o
Affeganistà, non certo
Affegania, con il suffisso «culto» -
ia.
Quindi dovremmo ritenere invalide tutte le altre traduzioni degli -stan? Così come abbiamo Chirghisia e non Chirghisistanne o Chirghisistà, non vedo perché non possiamo avere af(f)egania.
In italiano moderno il raddoppiamento della f non sarebbe accettato facilmente, quindi direi Afegania.
Anche solo per una semplice questione di orecchio, direi che il raddoppio della f è necessario.
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: ven, 15 mar 2024 13:05
di Infarinato
Secondo me, per un esonimo, è accettabile forzare un po’ la fonotassi della nostra lingua con afgano e Afgania, che non presentano particolari difficoltà di pronuncia per l’italofono medio…
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: ven, 15 mar 2024 14:14
di G. M.
Nei Libri di Google per
Afgania si trovano
non pochissime attestazioni, anche di autori noti (mi saltano all'occhio Cantù e Cattaneo), con una particolare concentrazione
intorno al 1850. Di
Afegania e
Affegania invece al momento lì non c'è traccia.
Re: «Afganistan», «Afghanistan»
Inviato: sab, 16 mar 2024 15:28
di Lorenzo Federici
In un mio intervento d'ieri mattina, avevo fatto le stesse considerazioni, aggiungendo che al più si può pensare a una soluzione come Afigania, con la i; ma, avendo afg(h)ano già in uso (e sperando che non s'inizi a dire un afg(h)ani o gli afg(h)anistani), eviterei di forzare più di tanto le cose: per una volta che abbiamo un adattamento effettivamente attuabile...