Pagina 1 di 1
«Biergarten»
Inviato: gio, 21 mar 2024 21:16
di Carnby
Una possibile obiezione a un traducente è che Biergarten è una tradizione tedesca, e in particolar modo bavarese e austriaca. Però è vero che giardini birrari ci sono anche in altre parti del mondo, tant’è che gli anglosassoni usano il calco beer garden. Solitamente qui si dice birra all’aperto.
Re: «Biergarten»
Inviato: sab, 23 nov 2024 17:22
di Daphnókomos
Sull'ultimo numero di un
giornale delle mie zone leggo:
Isola della Scala
La Fiera del Bollito si amplia e guarda ai giovani col nuovo Beergarden, giardino delle birre
Alla Fiera del Bollito c’è il Beergarden
Il nuovo padiglione è un giardino delle birre dedicato ai giovani. [...]
Re: «Biergarten»
Inviato: sab, 23 nov 2024 19:43
di Carnby
Va bene giardino delle birre.
Re: «Biergarten»
Inviato: mar, 26 nov 2024 9:40
di Ferdinand Bardamu
Bene che i giornali, benché a distribuzione iperlocale, propongano un traducente (ma qui è piú che altro una spiegazione, una chiosa ad uso di chi non ha mai sentito la parola, che non è comunissima in italiano).
A cercare il pelo nell’uovo, però, vi trovo un paio di difetti. Il primo è che si tratta di un calco pedissequo (e si noti inoltre che il germanismo è «normalizzato» traducendolo in inglese); il secondo è che il giardino, almeno per la mia esperienza, non è un giardino, ma molto piú semplicemente uno spazio all’aperto con un bancone, una spina, tavoli e posti a sedere. Per questo, ritengo piú adatto birra all’aperto.
Re: «Biergarten»
Inviato: mar, 26 nov 2024 12:14
di Millermann
D'accordo su
birra all'aperto; invece, piú che
giardino delle birre (bottiglie o lattine?

), mi sembra preferibile
giardino della birra (nome già attribuito
a diversi locali).
Permettetemi, però, di fare anche una proposta, diciamo cosí, un po' più creativa: com'è stato detto in un altro filone, l'onomaturgia fine a sé stessa è fondamentalmente inutile, ma può talvolta fornire spunti originali e divertenti.
Ora, si sa che io apprezzo, anche in italiano, le parole macedonia ben formate. E in questo caso non ho potuto fare a meno di notare che la parte iniziale di
giardino sembra fatta apposta per unirsi alla parola (qui usata come sinonimo)
cervogia, per formare un estroso *
cervogiardino.
È vero che questo neologismo potrebbe, sulle prime, essere rianalizzato dai piú come «cervo-giardino», e allora ho pensato che potrebbe essere sensata anche la variante *
cervegiardino, che richiamerebbe, piú che
cervogia, i termini portoghese (
cerveja) e spagnolo (
cerveza). Mi viene da pensare infatti che, all'italiano medio, sia piú nota la parola ispanica per
birra che non quella letteraria nostrana!

Re: «Biergarten»
Inviato: mar, 26 nov 2024 13:45
di Carnby
Beh, gli esperti potrebbero dire che la cervogia non è la birra moderna, ma quella fatta con il gruit anziché con il luppolo. Classicamente, il Biergarten potrebbe essere un *zitorto (da zȳthum + hortus).
Re: «Biergarten»
Inviato: mar, 26 nov 2024 23:18
di G. M.
Millermann ha scritto: mar, 26 nov 2024 12:14
È vero che questo neologismo potrebbe, sulle prime, essere rianalizzato dai piú come «cervo-giardino» […]
Esattamente come l'ho letto io.
Millermann ha scritto: mar, 26 nov 2024 12:14Mi viene da pensare infatti che, all'italiano medio, sia piú nota la parola ispanica per
birra che non quella letteraria nostrana!
Non ne sarei così sicuro…

Re: «Biergarten»
Inviato: mer, 27 nov 2024 17:46
di domna charola
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 26 nov 2024 9:40
A cercare il pelo nell’uovo, però, vi trovo un paio di difetti. Il primo è che si tratta di un calco pedissequo (e si noti inoltre che il germanismo è «normalizzato» traducendolo in inglese); il secondo è che il giardino, almeno per la mia esperienza, non è un giardino, ma molto piú semplicemente uno spazio all’aperto con un bancone, una spina, tavoli e posti a sedere. Per questo, ritengo piú adatto
birra all’aperto.
Secondo me però può non essere considerato solo un calco puro.
Il termine "giardino di" è associato nei nostri modi di dire anche a elementi positivi, a me ad esempio viene subito in mente il "giardino delle delizie", che evoca un luogo paradisiaco, colmo di tutto ciò che di buono si può desiderare; quindi il "giardino delle birre", per analogia, è un luogo dove l'appassionato può trovare tutte le birre che desidera, una specie di sogno del birrofilo a occhi aperti…
Molto più suggestivo che un semplice "birra all'aperto", che evoca solo un baracchino con spina e delle panche su cemento.