Pagina 1 di 1
Il «Grammaweb» di «Garzantilinguistica»
Inviato: sab, 18 ago 2007 1:19
di Marco1971
Per curiosità ho fatto i primi esercizi proposti dal
Grammaweb, che vertono sul nome. Esercizi davvero elementari (e alcuni addirittura stupidi). Tutto liscio finché s’arriva al numero 9.2: figuratevi che il singolare di
le avvocatesse non è
l’avvocatessa, ma
l’avvocato! Davvero istruttivo!
Procedendo s’arriva all’esercizio 11.1, in cui si chiede d’individuare, tra liste di cinque parole, quella che si usa sempre al plurale. Una delle liste è questa:
taglierini, punteruoli, cesoie, pinze, cacciaviti.
Dopo aver esitato tra
taglierini e
cesoie, ho optato per il primo: non l’avessi mai fatto! «Hai commesso 1 errore.» Già, perché di solito si parla di
un taglierino? Non so voi, ma chi mi servisse un solo taglierino non mi vedrebbe mai piú alla sua tavola.
In realtà qui la scelta proposta è forviante, perché – nello stesso Garzanti è scritto cosí – sia
taglierini sia
cesoie si usano «
spec. al pl.».
Se trovate altre perle, vi sarò grato di segnalarle qui.

Inviato: sab, 18 ago 2007 10:22
di Bue
ma allora quell'utensile che serve per tagliare ad esempio la balsa, che chiaramente l'autore del quiz aveva in mente e che io ho sempre chiamato taglierino (e sono sicuro che, se vado in un negozio qui a Pisa e lo chiedo, mi danno quello che voglio, come a Marco danno un pledo o servono un arlecchino), come si chiama in Italiano Puro?
P.S. Io ho invece sempre chiamato quel tipo di pasta tagliolini.
Inviato: sab, 18 ago 2007 14:29
di Marco1971
Bue ha scritto:ma allora quell'utensile che serve per tagliare ad esempio la balsa, che chiaramente l'autore del quiz aveva in mente e che io ho sempre chiamato taglierino [...] come si chiama in Italiano Puro?
Temperino o
trincetto dice il DISC, che è l’unico dei dizionari da me consultati a riportare quest’accezione (senza marca particolare) di
taglierino.
Quanto ai
tagliolini, secondo il DISC e il Treccani in linea è una denominazione regionale; ma in questo sono soli: gli altri dizionari la considerano neutra.
Inviato: sab, 18 ago 2007 19:16
di Federico
Io invece per
taglierino o
taglierina intendo quello che alcuni chiamerebbero
cutter (
ne avevamo parlato qui).
Sarebbe interessante vedere come i produttori nazionali chiamano i taglierini: nel sito della Barilla
si legge «Taglierini e Tagliolini»; la Divella sembra non conoscere né taglioline né taglierini (ma ci sono ben 66 pagine con tagliolini); lo stesso per De Cecco. Vero è che nessuno di questi è toscano.
Inviato: dom, 19 ago 2007 10:13
di Bue
Marco1971 ha scritto:Temperino o trincetto dice il DISC, che è l’unico dei dizionari da me consultati a riportare quest’accezione
Beh allora non c'è da stupirsi se poi la gente usa
cutter.
Il
temperino ormai da quando facevo le elementari io è quello col buco in cui si infila la matita, giacché nessuno usa più temperare le matite, pardòn, i
làpis(se), col coltellino; il
trincetto poi per me è un piccolo tronchesino, o lo strumento che si usa per tagliare le unghie.
Inviato: dom, 19 ago 2007 23:55
di arianna
Devo ammettere che ora sono un po' confusa.
Dai tempi della scuola ho sempre chiamato taglierino
questo come "conferma" gogle immagini, e temperino
questo, mentre nei dizionari da me consultati trovo che l'unica accezione che riportano di taglierino è "varietà di pasta alimentare..."

Inviato: lun, 20 ago 2007 1:44
di Federico
arianna ha scritto:[...] mentre nei dizionari da me consultati trovo che l'unica accezione che riportano di taglierino è "varietà di pasta alimentare..."

Be', un attimo: il DISC in linea ad esempio segnala
temperino come sinonimo famigliare di
temperamatite, e mette come prima accezione di
taglierino appunto
temperino (nella sua evoluzione usa e getta, suppongo: ma bisognerebbe controllare la versione cartacea).
Inviato: lun, 20 ago 2007 3:04
di Marco1971
È uguale nella mia versione cartacea del DISC.