Pagina 1 di 1
«Inn»
Inviato: ven, 19 apr 2024 22:35
di Carnby
Fiume delle regioni alpine. Esiste
Eno (latino
Aenus), ma è desueto (non si trova neppure sugli atlanti di inizio Novecento). Curiosamente è più frequente nello
spagnolo (sempre che sia attendibile), nonostante la grande distanza.
Re: «Inn»
Inviato: ven, 19 apr 2024 23:32
di G. M.
Il
Deonomasticon (nota 2 al piè di pagina della prima colonna) ha:
- latino: Aenus, Oenus, Enos; latino medievale: Enus;
- italiano: In, Enno, Eno, Inn.
———
PS. Rammentando i problemi che ci sono a volte colle anteprime di Google Libri, riporto l'immagine con un altro sistema:

Re: «Inn»
Inviato: sab, 20 apr 2024 0:09
di Infarinato
Il Castiglioni-Mariotti riporta Eno, che è l’italianizzazione piú sensata per Aenŏs (Aenus): certo, non è un esonimo corrente per il nostro fiume…
Re: «Inn»
Inviato: sab, 20 apr 2024 21:59
di Carnby
Infatti nel romanzo fantapolitico-distopico
L’inattesa piega degli eventi di Enrico Brizzi, Innsbruck è diventata italiana con il nome di «Ponte sull’Eno»:
Quel «Borgo Drava» dovrebbe essere Lienz.
Re: [FT] «Chambéry»
Inviato: dom, 21 apr 2024 11:05
di Difesa Italiano
Fuori tema
Carnby ha scritto: sab, 20 apr 2024 21:59
Da notare anche
Chambéry che diventa
Ciamberì.