Pagina 1 di 1

«Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 11:10
di Difesa Italiano
In questo filone mi sono soffermato sulla traduzione di Chambéry in Ciamberì.

Il DOP registra solo questo traducente, ma cercando sui Libri di Google possiamo imbatterci in alcuni Sciamberì.

Qual è dunque il traducente migliore?

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 11:25
di Lorenzo Federici
A me personalmente piacerebbe Camberio, riprendendo la latinizzazione medievale del nome, Chamberium. In generale, -y e -ie spesso corrispondono più o meno ai nostri `-io e `-ia.

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 11:45
di Infarinato
In ogni caso, Chambéry (pronunciato, ovviamente, con gli opportuni foni italiani) è già fonotatticamente italiano. ;)

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 12:10
di Carnby
Quindi Sciamberì. Curiosamente esisteva in Toscana un cognome francese, Chambry, pronunciato Sciambrì. Non so se avesse a che fare con quella città.

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 12:33
di G. M.
Secondo Ngram Viewer, la forma Sciamberì (+ Sciamberi + Sciambery) è stata minoritaria, e più circoscritta temporalmente, rispetto a Ciamberì (+ Ciamberi + Ciambery).
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 21 apr 2024 11:25 A me personalmente piacerebbe Camberio, riprendendo la latinizzazione medievale del nome, Chamberium. In generale, -y e -ie spesso corrispondono più o meno ai nostri `-io e `-ia.
Bello ed elegante. :) Tuttavia, avendo già denominazioni effettivamente impiegate nell'uso storico, del tutto accettabili per i nostri scopi, mi sembra un'onomaturgia un po' gratuita.

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 16:40
di Lorenzo Federici
Che ne pensate di Ciamberì per il nome e camber(i)e(n)si, latineggiante, per gli abitanti?

Re: «Chambéry»

Inviato: dom, 21 apr 2024 22:45
di Carnby
Ci sarebbe anche una teorica Chiamberia. Chia- è usato in certi adattamenti piemontesi e valdostani del francese cha-.