Pagina 1 di 1
«Giuseppe Maria Jacquard»
Inviato: dom, 05 mag 2024 23:17
di domna charola
Joseph-Marie Jacquard è stato un inventore francese, morto nel 1834. Il nome è abbastanza ovvio, ma il cognome secondo voi come si può rendere? Non amo le traduzioni dei nomi propri, però mi chiedevo se ci potesse essere un qualche soluzione per rendere questo cognome più maneggevole…
Re: «Giuseppe Maria Jacquard»
Inviato: lun, 06 mag 2024 0:54
di Difesa Italiano
Così su due piedi direi Gia(c)cardo.
Re: «Giuseppe Maria Jacquard»
Inviato: lun, 06 mag 2024 2:26
di Infarinato
Il cognome italiano corrispondente è
Giacardi, ma valgono ovviamente le solite considerazioni sull’italianizzazione di un nome proprio straniero che non poggi s’un uso consolidato da secoli…
Re: «Giuseppe Maria Jacquard»
Inviato: lun, 06 mag 2024 8:08
di G. M.
Un adattamento potrebbe venir utile per i
deonomastici (cfr.
besciamella,
mongolfiera,
ghigliottina…).
Re: «Giuseppe Maria Jacquard»
Inviato: lun, 06 mag 2024 11:36
di domna charola
Infarinato ha scritto: lun, 06 mag 2024 2:26
Il cognome italiano corrispondente è
Giacardi, ma valgono ovviamente le solite considerazioni sull’italianizzazione di un nome proprio straniero che non poggi s’un uso consolidato da secoli…
Concordo. La questione in effetti mi è sorta da un termine molto diffuso per indicare sia una tecnica sia una macchina sia un materiale. E dato che prendono nome dall'inventore, la curiosità si è spostata direttametne qui. Parlo del telaio a scheda perforata che è considerato come inventato dal signor Jacquard, cosicché si chiama "telaio jacquard" e produce dei "tessuti jacquard"…
Il primo passo lo abbiamo fatto, adesso andiamo di là a pensare cosa farne. Per il telaio il nome c'è già, ma il "tessuto a telaio con scheda perforata" lo vedo male… dubito avrebbe successo.
