«Tecc'», «teg'», «tej»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2475
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Tecc'», «teg'», «tej»

Intervento di G. M. »

GDLI:
Tec2 (con e aperta; tecc, tegg). sm. Sorta di idromele tipico dell’Etiopia.
Massaia, III-80: L’idromele, bevanda composta di acqua, di miele e di ghisciò, dagli Abissini vien chiamata tegg, e dal Galla ddàdi. Pascarella, 2-36: Le etere, nere, avvolte negli sciamma, o seminude, co’ seni turgidi quasi coperti di monili e di amuleti d’argento, giravan come ombre come fantasime nell’albore lunare. Inebbriate dal tec han fatto un ballo, una fantasia. Panzini, IV-685: ‘Tecc’: specie di birra. Voce dell’Africa Orientale Italiana. Tedone, 139: L’apicoltura potrebbe rendere molto, ma in generale è poco curata dagli indigeni per il fatto che della cera non sanno che cosa fame, mentre il miele viene sottoposto per parte dei capi ad un forte tasso, da pagarsi in natura, servendo ad essi per la fabbricazione del tegg, tasso che il più delle volte raggiunge la favolosa proporzione dei tre quarti dell’intera produzione.
= Voce di origine amarica.
Il DOP ha tecc', tec' e l'adattamento completo tecce. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti