Pagina 1 di 1

«Generalizzare»

Inviato: ven, 07 giu 2024 1:52
di Teo
Ieri ho dovuto presentare una denuncia ai carabinieri e il verbalizzatore, un maresciallo dotato di laurea triennale in scienze giuridiche della sicurezza, così ha esordito:

"Il giorno 06/06/2024 alle ore 17:12, negli uffici del comando in intestazione, il sottoscritto Ufficiale di Polizia Giudiziaria Mar. Ord. xxxx effettivo al suddetto Reparto dà atto che è presente la persona in epigrafe compiutamente generalizzata, la quale denuncia quanto segue:".

Si notino due fenomeni linguistici:
1) L'uso dell'espressione "in epigrafe", per intendere semplicemente che qualcosa è stato citato all'inizio del verbale.
2) L'uso del sintagma "compiutamente generalizzata", per significare che la persona che sporge denuncia ha fornito in modo completo i suoi dati anagrafici. Qui infatti il verbo "generalizzare" viene inteso nel significato, alquanto anomalo, di "fornire le proprie generalità". Significato che solo un dizionario dell'uso registra, ossia lo Zingarelli 2023:
"3 ❖burocr. registrare le generalità di qlcu.: generalizzare un fermato".
Ma se io avessi letto un'espressione del genere in altro contesto, la avrei intesa nel senso di "trasformare una persona da individuo particolare a idea generale astratta, con tutti i suoi predicati". Sarà una deformazione filosofica, ma è più ammissibile dell'uso burocratico del verbo "generalizzare", uso che sostanzialmente appartiene a un "socioletto" settoriale.

Re: «Generalizzare»

Inviato: mar, 09 lug 2024 16:18
di ✺✺✺ (cancellato)
Teo ha scritto: ven, 07 giu 2024 1:52…il verbalizzatore, un maresciallo dotato di laurea triennale in scienze giuridiche della sicurezza…
Notizia ottenuta dopo lo stupore dei due burocratismi usati?
Teo ha scritto: ven, 07 giu 2024 1:52L'uso dell'espressione "in epigrafe", per intendere semplicemente che qualcosa è stata citato all'inizio del verbale.
Pensare che di burocratismi ben più usati ce ne sono a bizzeffe: anzidetta, summenzionata, sunnominata…
Teo ha scritto: ven, 07 giu 2024 1:52…effettivo al suddetto Reparto…
Scelta davvero singolare, trattandosi di Carabinieri, che hanno un comando territoriale chiamato Reparto Territoriale (più importante di un Comando Compagnia ma meno di un Comando Gruppo).