«Antistatario»
Inviato: lun, 10 giu 2024 13:28
Mi sono di recente imbattuto nel vocabolo antistatario, che si trova nei dispositivi delle sentenze civili. Dovrebbe trattarsi dell'avvocato che ha anticipato le spese legali per conto del cliente e che, vinta la causa, ottiene di poterle recuperare direttamente dal soccombente.
Noto che il termine è assente anche nel Treccani in cinque volumi, nel Battaglia-Barberi Squarotti e nel Gradit/De Mauro. Lo registra il wikizionario, ma non fornisce l'etimologia:
Secondo questo sito (https://avvocato360.it/news/differenza- ... strattario ) esiste pure l'avvocato "distrattario":
Ho chiesto a mia sorella, avvocato e dirigente comunale, ed era perfettamente al corrente dell'esistenza e del significato dei vocaboli antistatario e distrattario. Ma non aveva idea dell'etimologia. Sta di fatto che nessun dizionario dell'uso registra i termini. La cosa non mi piace, anche se si tratta di termini tecnici e specifici. Ma non di più di quanto lo siano "ergativo" o "inaccusativo" in linguistica o "emergentismo" e "abderitismo" in filosofia. Qualcuno saprebbe avanzare congetture sull'etimologia?
Noto che il termine è assente anche nel Treccani in cinque volumi, nel Battaglia-Barberi Squarotti e nel Gradit/De Mauro. Lo registra il wikizionario, ma non fornisce l'etimologia:
Fuori tema
https://it.wiktionary.org/wiki/antistatario
antistatario
Aggettivo
m sing
(diritto) avvocato che dichiara di avere anticipato le spese di giudizio e che, dunque, ne chiede il pagamento diretto da parte dell'avversario
Sillabazione
an | ti | sta | tà | rio
Etimologia / Derivazione
→ Etimologia mancante.
antistatario
Aggettivo
m sing
(diritto) avvocato che dichiara di avere anticipato le spese di giudizio e che, dunque, ne chiede il pagamento diretto da parte dell'avversario
Sillabazione
an | ti | sta | tà | rio
Etimologia / Derivazione
→ Etimologia mancante.
Fuori tema
Avvocato distrattario: chi è
L'avvocato distrattario è colui che, ex art. 93 c.p.c., ha ottenuto dal giudice, nella stessa sentenza di condanna alle spese, la distrazione, in suo favore, degli onorari non riscossi e delle spese che dichiara di aver anticipato.
L'avvocato distrattario può richiedere alla parte soccombente solo l'importo dovuto a titolo di onorario e spese legali processuali e non anche l'importo dell'IVA che gli sarebbe dovuta, a titolo di rivalsa, dal proprio cliente, abilitato a detrarla.
L'avvocato distrattario è colui che, ex art. 93 c.p.c., ha ottenuto dal giudice, nella stessa sentenza di condanna alle spese, la distrazione, in suo favore, degli onorari non riscossi e delle spese che dichiara di aver anticipato.
L'avvocato distrattario può richiedere alla parte soccombente solo l'importo dovuto a titolo di onorario e spese legali processuali e non anche l'importo dell'IVA che gli sarebbe dovuta, a titolo di rivalsa, dal proprio cliente, abilitato a detrarla.