«Quinoa»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Quinoa»
In ispagnolo c'è anche proprio quínoa.
Il Treccani ha quinòa senza indicazioni ulteriori, quindi si suppone una pronuncia /kwi-/ all'italiana.
Nel 2020 il nostro amico Gabriele Valle suggeriva di scrivere chinoa secondo la pronuncia spagnola.
Anche il GDLI ha quinòa senza indicazioni di pronuncia anomala, e fa passare il termine attraverso il latino scientifico, che dà maggior forza a /kw-/.
Il Treccani ha quinòa senza indicazioni ulteriori, quindi si suppone una pronuncia /kwi-/ all'italiana.
Nel 2020 il nostro amico Gabriele Valle suggeriva di scrivere chinoa secondo la pronuncia spagnola.
Anche il GDLI ha quinòa senza indicazioni di pronuncia anomala, e fa passare il termine attraverso il latino scientifico, che dà maggior forza a /kw-/.
Re: «Quinoa»
Sì… Tra l’altro, nello spagnolo corretto, la grafia è differente: quínoa (con l’accento acuto o «tilde») e quinua, per le solite regole ispaniche, a mio avviso complesse. Probabilmente chinoa o chinua non sarebbe accettato.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Quinoa»
GRADIT:
quinoa /kwi'nɔa/ (qui·no·a) s.m.inv. TS bot.com. [av. 1782; dallo sp. quinua, dal quechua kinòa] pianta del genere Chenopodio (Chenopodium quinoa), originaria dell'America meridionale, alta fino a due metri, coltivata per i semi da cui si ricava una farina usata per la panificazione SIN. riso minore, riso peruviano, riso piccolo
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti