Pagina 1 di 1

«Heathertoes»

Inviato: sab, 22 giu 2024 23:56
di Luke Atreides
Che cosa proporreste per tradurre in italiano la famiglia Heathertoes?
Nella traduzioni ufficiali sono:
Piedibrugo nella nuova traduzione italiana de Il Signore degli Anelli ad opera di Ottavio Fatica e nella vecchia traduzione italiana de Il Signore degli Anelli è Diterica.
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings» ha scritto:Heathertoes. A Bree name. There is no parallel in English, though Heather- appears in some surnames. The Dutch translation has Heideteen. For German Heídezhen? (Presumably a joke of the Big Folk, meaning that the Little Folk, wandering unshod, collected heather, twigs and leaves between their toes).

Re: [FT] *«De il»

Inviato: dom, 23 giu 2024 1:22
di Infarinato
Fuori tema
Luke Atreides ha scritto: sab, 22 giu 2024 23:56de Il Signore degli Anelli…
del Signore degli Anelli: de, ne;)

Re: «Heathertoes»

Inviato: sab, 29 giu 2024 20:36
di brg
L'inglese "toes" non è di ovvia resa in italiano. Tuttavia preferisco l'adattamento con "piede", perché, pur non essendo esatto, è sufficientemente preciso e non ambiguo, anzi, direi fuorviante, come "dita". Semmai si poteva pensare di usare "alluci", che sono dita dei piedi e, forse, potevano essere il compromesso migliore.

Altro problema è la traduzione di "heather". Infatti la traduzione più precisa è "brugo", ma il "brugo" non è una pianta tipica della campagna italiana, se non della parte più settentrionale. Per cui, così, si italianizza la forma superficiale, ma il contenuto e la composizione della parola, macedonia, rimane straniero. Il contrasto che ne deriva non soddisfa i miei gusti.

Comunque sono buone entrambe le traduzioni ufficiali. La seconda menzionata, "diterica", è in realtà piuttosto opaca e richiede un po' di riflessione per capire che si parla di "erica" e di "dita". La prima è ambigua, in quanto a me viene da leggerla come "pie' di brugo" e non "piedi brugo". Forse un "piedinbrugo" per "piedi in brugo" sarebbe stato migliore.

Un vero cognome pienamente, o quasi, italianizzato sarebbe stato qualcosa come "brughieranti" o giù di lì.