La grafia adattata è anche nel DOP.parkinsònia (o parchinsònia) s. f. [lat. scient. Parkinsonia, dal nome del botanico ingl. John Parkinson (sec. 17°)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con pochissime specie delle regioni tropicali: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori piccoli in racemi, spesso coltivati nelle regioni temperato-calde; una specie, Parkinsonia aculeata, alta fino a circa 9 m, con chioma ombrelliforme, ha foglie persistenti, con alla base aculei doppî o tripli; coltivata dal 1789 nell’Orto botanico di Palermo e nei dintorni della città per siepi ornamentali, tende a divenire spontanea verso il Monte Pellegrino.
«Parkinsonia»
Moderatore: Cruscanti
«Parkinsonia»
Treccani:
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Parkinsonia»
Credevo che il filone si riferisse a questa...
https://en.wikipedia.org/wiki/Parkinsonia_(ammonite)
Comunque, l'adattamento non cambia.

https://en.wikipedia.org/wiki/Parkinsonia_(ammonite)
Comunque, l'adattamento non cambia.
Re: «Parkinsonia»
Un caso di emiomonimia tassonomica. Sebbene sia accettato dalla comunità scientifica, è una cosa che non mi piace affatto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti