Pagina 1 di 1

«Neuchâtel»

Inviato: ven, 12 lug 2024 14:50
di Carnby
A differenza di Lauterbrunnen, questo è un toponimo importante. Eppure attualmente non ha un nome italiano, a differenza di tutti gli altri cantoni svizzeri.

Re: «Neuchâtel»

Inviato: ven, 12 lug 2024 16:06
di G. M.
Il Denomasticon Italicum ha:
  • latino medievale «Novum Castellum regalissimam sedem»;
  • francese Neuchâtel, antico Neufchestel;
  • tedesco Neuenburg;
  • italiano Novachatel, Neufchastel, Neosciattel, Neuchatel / Neuchâtel, Neufchatel / Neufchâtel, Neukastel, Nociattella.
Non vedo i derivati perché sto guardando su Google Libri e l'anteprima non mi mostra la pagina successiva.

Orbis Latinus ha:
  • per il cantone, Neocomensis pagus;
  • per la città, Neoburgum, Neocastrum, Neocomensis, Neocomum, Nova Castella, Novicastrum, Novum Castrum, Novumcastrum.
Il Lexicon di Egger ha:
  • per la città, Neocomum, con Neocomenses gli abitanti e Neocomensis l'aggettivo;
  • per il cantone, Pagus Neocomensis

Re: «Neuchâtel»

Inviato: ven, 12 lug 2024 19:00
di Carnby
La prima volta che l’ho incontrato ho pensato: «perché non l’hanno chiamato Castelnovo?».

Re: «Neuchâtel»

Inviato: sab, 13 lug 2024 12:10
di Infarinato
…o piú italianamente/toscanamente, Castelnuovo;)

Re: «Neuchâtel»

Inviato: sab, 13 lug 2024 12:32
di G. M.
In Google Libri si trovano anche Neocastello (anche traduzione di vari Newcastle anglosassoni) e Neoburgo.

Re: «Neuchâtel»

Inviato: dom, 14 lug 2024 7:46
di Carnby
Infarinato ha scritto: sab, 13 lug 2024 12:10 …o piú italianamente/toscanamente, Castelnuovo.
In questo caso, forse, è più appropriato Castelnovo, no? Castelnuovo è perlopiù toscano (toscano tradizionale, dato che oggi si dice Castelnovo ovunque o quasi), in Italia settentrionale è perlopiù Castelnovo e qui siamo addirittura della Svizzera nordoccidentale.

Re: «Neuchâtel»

Inviato: dom, 14 lug 2024 11:08
di Infarinato
È piú italiano anche perché la variante [originariamente fiorentina/toscana e quindi] italiana di nuovo [sotto accento primario] è appunto nuovo, non novo.

Sarebbe abbastanza assurdo al giorno d’oggi foggiare un esonimo italiano a partire da una forma dialettale. Diverso il caso in cui il traducente in questione fosse un esonimo svizzero italiano o comunque italiano settentrionale esistente da secoli.

In ogni caso, sappiamo bene tutti che —nel mondo reale— Neuchâtel rimarrà sempre Neuchâtel anche in italiano… :roll:

Re: «Neuchâtel»

Inviato: dom, 14 lug 2024 11:21
di Carnby
Infarinato ha scritto: dom, 14 lug 2024 11:08 In ogni caso, sappiamo bene tutti che —nel mondo reale— Neuchâtel rimarrà sempre Neuchâtel anche in italiano…
O forse, in futuro, Newcastle in Switzerland o anche Xīnchéngbǒ:roll: