«Bey», «beg» e termini correlati

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Bey», «beg» e termini correlati

Intervento di G. M. »

Treccani:
beybèi› (o beg) s. m., turco (propr. «signore, principe»). – Titolo che nel mondo islamico veniva dato ai sovrani di stati vassalli della Turchia (per es., il b. della Tunisia); in Egitto designava invece dignità e cariche civili.
DOP:
bey [turco bèi] (italianizz. bei [bèi]; meno bene beì [beì+]) s. m.
Meglio con -i- anche i termini correlati, a volte scritti con -y-: beilicato (beylicato), beilicale (beylicale), beilerbei (beylerbey).
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Bey», «beg» e termini correlati

Intervento di Millermann »

Uhm, eppure non sono cosí convinto che beí sia davvero «meno bene». Anzi, per me lo è di... «piú». :lol:

Immagino, comunque, che non saranno d'accordo con me né i «bei turchi», né i «bei tunisini», ché con quell'insulso accento apparirebbero sicuramente meno avvenenti! :mrgreen:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Bey», «beg» e termini correlati

Intervento di Lorenzo Federici »

«Meno bene» perché il termine originale ha una sola sillaba. L'ideale sarebbe stato avere bego e beg(h)i, ma direi che possiamo accontentarci. Quell'ei non accentato mi fa sempre storcere il naso nei derivati, ma direi che si può accettare.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti