Pagina 1 di 1

«k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 6:58
di G.B.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 12:19
di Carnby
A parte il 4K che non si può respingere e gli usi scientifici e informatici (dove K sta spesso per 1024 anziché per 1000) mi pare tutto molto gergale e, forse, passeggero. Buffo che 100 k ci venga dall’inglese nonostante, com’è noto, due grossi paesi anglofoni abbiano ancora molti problemi con il sistema metrico decimale.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 14:37
di Lorenzo Federici
Passeggero o no, non mi sembra un gran problema di per sé. 100k € è sullo stesso piano di 100.000 euro, 100k euro o 100.000 €. In un testo non tecnico sarebbe meglio scrivere centomila euro, le altre scrizioni con simboli sono necessariamente o gergali o abbreviazioni e come tali andrebbero trattate.

L'unica osservazione che mi permetterei di fare è che sarebbe meglio scrivere cappa, con la c, quando si usa come sostantivo per intendere «migliaio».

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 15:17
di Carnby
Teoricamente si potrebbe avere anche 100 k€, trattando le valute come unità di misura, anche se a rigore non rientrano nelle convenzioni del Sistema Internazionale.
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 16 ago 2024 14:37L'unica osservazione che mi permetterei di fare è che sarebbe meglio scrivere cappa, con la c, quando si usa come sostantivo per intendere «migliaio».
Sì, esatto. Ma anche la lettera (latina) k dovrebbe chiamarsi cappa. Ho qualche dubbio per κ (greca).

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 15:29
di Infarinato
Carnby ha scritto: ven, 16 ago 2024 15:17 Ho qualche dubbio per κ (greca).
Nessun dubbio;) Ma il cappa greco è solo maschile.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 16 ago 2024 16:35
di Lorenzo Federici
Carnby ha scritto: ven, 16 ago 2024 15:17 Teoricamente si potrebbe avere anche 100 k€, trattando le valute come unità di misura, anche se a rigore non rientrano nelle convenzioni del Sistema Internazionale.
Circa: diciamo centomila euro, non *cento chiloeuro. Ha senso attaccare la k al numero, in quanto sostituisce .000. Ricordo anche 100M per i cento milioni.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: gio, 10 ott 2024 11:18
di ✺✺✺ (cancellato)
G.B. ha scritto: ven, 16 ago 2024 6:58 Un articolo di Barbara Patella.
Dall'articolo di Patella:
in fisica il campo elettrico o l’unità di misura Kelvin
In fisica k (minuscola, al contrario del Kelvin) è la costante di Coulomb, non il campo elettrico, descritto con la E.
Non essendo parte virgolettata è farina del suo sacco, infatti quelle virgolettate sono corrette.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: ven, 11 ott 2024 13:17
di Carnby
✺✺✺ ha scritto: gio, 10 ott 2024 11:18 In fisica k (minuscola, al contrario del Kelvin) è la costante di Coulomb, non il campo elettrico, descritto con la E.
Non essendo parte virgolettata è farina del suo sacco, infatti quelle virgolettate sono corrette.
Dipende molto da quale convenzione si adotta: qui c’è una decina di valori differenti per k minuscola.

Re: «k (K o kappa)»

Inviato: gio, 17 ott 2024 18:43
di ✺✺✺ (cancellato)
Nessuno di quei simboli è per il campo elettrico. Del resto come potrebbe, essendo una lettera associata a una costante?