«Skeleton» (sporte) e derivati

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Skeleton» (sporte) e derivati

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
skeletonskèlitn〉 s. ingl. [dal neutro dell’agg. gr. σκελετός «disseccato, inaridito», che come s. m. ha dato origine all’ital. scheletro] (pl. skeletonsskèlitn∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di slittino monoposto che consente di raggiungere forti velocità (fino a 130 km orarî); è costituito da due pattini d’acciaio e da un carrello scorrevole sul quale il guidatore si stende bocconi regolando la direzione con la punta delle scarpe munita di ramponi. Anche, lo sport che si pratica scendendo con questo attrezzo lungo strette piste a serpentina, ghiacciate: gare, campionati di skeleton.
skeletonista s. m. e f. [der. di skeleton] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport dello skeleton.
In molte lingue il termine è lasciato intradotto.

Troviamo tobogan in catalano e scheleton in rumeno.

Si potrebbe calcare banalmente in scheletro?

Nel suo Dizionario di esotismi, Jacono proponeva semplicemente «Slittino (da sciatore)».
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Skeleton» (sporte) e derivati

Intervento di Carnby »

Microslitta?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti