Pagina 1 di 1
«NATO»
Inviato: dom, 25 ago 2024 23:33
di G. M.
Sigla di
North Atlantic Treaty Organization, la nota
alleanza militare. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il francese; in francese il nome è
Organisation du traité de l'Atlantique nord, in sigla
OTAN.
In italiano oggi il nome usato normalmente è
NATO;
OTAN è una sigla relativamente conosciuta ma percepita come «francese» («traducono tutto» = puah).
OTAN rispetta l'ordine acronimico neolatino, e andrebbe bene anche per l'italiano (
Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord[
e]); si usa anche nelle lingue iberiche. Ma paradossalmente (come càpita anche per altre sigle:
UFO,
UNO...) la sigla inglese, pronunciata all'italiana, è strutturalmente più italiana di un suo rifacimento pedissequo come potrebbe essere questo. Il cambiamento, quindi, sarebbe migliorativo da un lato (ci libera da un anglicismo "gratuito") ma peggiorativo da un altro: poco soddisfacente.
Due possibili soluzioni:
- l'aggiunta dell'o di nord[e] alla sigla: OTANO. Non molto convincente al primo impatto, ma penso che c'entri molto l'abitudine... non ci troveremmo nulla di strano se la sigla fosse già così nell'uso comune. Le sigle sono entità arbitrarie, per cui non è assurdo sistemarle per farle "quadrare" meglio; e cose simili per renderle più pronunciabili si sono fatte in vari casi.
- L'inversione di A ed N: OTNA, Organizzazione del Trattato NordAtlantico. Suona più duro e anche questo però meno italiano con quel gruppo -tn-, che abbiamo in Etna, etnia e termini correlati, e forestierismi più o meno adattati come vietnamita, meitnerio...
Re: «NATO»
Inviato: dom, 25 ago 2024 23:44
di Carnby
G. M. ha scritto: dom, 25 ago 2024 23:33
OTAN rispetta l'ordine acronimico neolatino, e andrebbe bene anche per l'italiano (
Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord[
e]); si usa anche nelle lingue iberiche. Ma paradossalmente (come càpita anche per altre sigle:
UFO,
UNO...) la sigla inglese, pronunciata all'italiana, è strutturalmente più italiana di un suo rifacimento pedissequo come potrebbe essere questo. Il cambiamento, quindi, sarebbe migliorativo da un lato (ci libera da un anglicismo "gratuito") ma peggiorativo da un altro: poco soddisfacente.
Esatto, però diciamo tranquillamente
radar,
sonar e
laser, che originariamente erano inizialismi.
OTAN non è peggio, anzi.
Fuori tema
OVNI per UFO in realtà è usato da coloro che vogliono distanziarsi dalla pseudoscienza nota come ufologia. Ma questo probabilmente era già stato detto.
Re: «NATO»
Inviato: lun, 26 ago 2024 9:35
di Millermann
G. M. ha scritto: dom, 25 ago 2024 23:33Ma paradossalmente (come càpita anche per altre sigle:
UFO,
UNO...) la sigla inglese, pronunciata all'italiana, è strutturalmente più italiana di un suo rifacimento pedissequo come potrebbe essere questo.
Ecco, proprio questo è il punto: le sigle di questo tipo (aggiungiamoci anche NASA e, almeno tradizionalmente, USA) sono pronunciate
sempre all'italiana (e ciò non sorprende, visto che mimano parole italiane esistenti), e vivono ormai di vita propria.
A differenza degli anglofoni, mi pare che noi italiani non… «siglifichiamo» facilmente, nel discorrere. Intendo dire che non saltiamo facilmente da una sigla alla sua forma estesa e viceversa: o si usa l'una o l'altra.

Ciò comporta che cambiare l'ordine di una sigla può renderla irriconoscibile, dato che non compensiamo con la conoscenza immediata del significato delle singole parole.
Ciò detto, nel caso particolare, anche per me l'unica scelta accettabile sarebbe
OTAN (alla francese); anche se, agli occhi italiani, può sembrare quasi una parodia della
NATO in stile Topolino.

Re: «NATO»
Inviato: lun, 26 ago 2024 14:02
di Lorenzo Federici
Un'alternativa potrebbe essere quella di ricreare la stessa sigla ma al contrario, che darebbe un poco naturale Nordatlantico trattato organizzato o qualcosa di simile, ma sarebbe anacronistico e poco logico.
Faccio notare anche che ora si dice Sud Corea o Corea del Sud, Carolina del Nord o Nord Carolina (o direttamente North Carolina), Atlantico del Nord e addirittura abbiamo una provincia italiana chiamata Sud Sardegna (che comunque in sardo è praticamente Sardegna del Sud), mentre sarebbero molto più logici gli equivalenti latini Corea Meridionale, Carolina Settentrionale, Atlantico Settentrionale e Sardegna Meridionale. Così facendo avremmo OTAS (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico Settentrionale), ma il problema della consonante finale rimane...
Re: «NATO»
Inviato: lun, 26 ago 2024 14:33
di andrea scoppa
O.T.A.N. Piú «italiano» (per quanto tale possa essere una sigla) di OTAN, che comunque non si può scartare. NATO mi pare un uso di poco pregio da relegare in contesti volgari.
Re: «NATO»
Inviato: lun, 26 ago 2024 17:33
di Carnby
andrea scoppa ha scritto: lun, 26 ago 2024 14:33O.T.A.N. Piú «italiano» (per quanto tale possa essere una sigla) di
OTAN, che comunque non si può scartare.
Non ho capito. La sigla puntata sarebbe più «italiana» di quella non puntata? Questa però è una questione meramente stilistica, tant’è che i giornalisti scrivono quasi sempre
Nato, un uso che trovo sciatto.
Re: «NATO»
Inviato: lun, 26 ago 2024 18:45
di Infarinato
Credo voglia semplicemente dire che /ɔttiaɛ̍nne/ è fonotatticamente piú italiano di /ɔ̍tan/ o /ota̍n/ (perlomeno in fin d’enunciato, non necessariamente altrove

), ma personalmente trovo assurdo (e in ultima analisi controproducente per la «causa») cercare —peraltro del tutto velleitariamente— di trovare dei sostituiti (magari neanche fonotatticamente italiani) per sigle notissime e già aderenti alla nostra fonotassi. Discorso un po’ diverso (e quindi operazione meno futile, ancorché sempre velleitaria) quello di cercare di sostituire acronimi largamente diffusi (e quindi comunque impossibili da scalzare) ma piú ostici, quale,
e.g.,
AIDS (con
SIDA)…

Re: [FT] «DNA» e «RNA»
Inviato: lun, 26 ago 2024 19:41
di Carnby
Fuori tema
Infarinato ha scritto: lun, 26 ago 2024 18:45
Discorso un po’ diverso (e quindi operazione meno futile, ancorché sempre velleitaria) quello di cercare di sostituire acronimi largamente diffusi (e quindi comunque impossibili da scalzare) ma piú ostici, quale,
e.g.,
AIDS (con
SIDA)…
Trovo curioso il caso di DNA e RNA: personalmente trovo meno «italiano» ADN ma più «pronunciabile» ARN; ADN e ARN erano in uso negli anni Sessanta, poi sono spariti.