In italiano oggi il nome usato normalmente è NATO; OTAN è una sigla relativamente conosciuta ma percepita come «francese» («traducono tutto» = puah).
OTAN rispetta l'ordine acronimico neolatino, e andrebbe bene anche per l'italiano (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord[e]); si usa anche nelle lingue iberiche. Ma paradossalmente (come càpita anche per altre sigle: UFO, UNO...) la sigla inglese, pronunciata all'italiana, è strutturalmente più italiana di un suo rifacimento pedissequo come potrebbe essere questo. Il cambiamento, quindi, sarebbe migliorativo da un lato (ci libera da un anglicismo "gratuito") ma peggiorativo da un altro: poco soddisfacente.
Due possibili soluzioni:
- l'aggiunta dell'o di nord[e] alla sigla: OTANO. Non molto convincente al primo impatto, ma penso che c'entri molto l'abitudine... non ci troveremmo nulla di strano se la sigla fosse già così nell'uso comune. Le sigle sono entità arbitrarie, per cui non è assurdo sistemarle per farle "quadrare" meglio; e cose simili per renderle più pronunciabili si sono fatte in vari casi.
- L'inversione di A ed N: OTNA, Organizzazione del Trattato NordAtlantico. Suona più duro e anche questo però meno italiano con quel gruppo -tn-, che abbiamo in Etna, etnia e termini correlati, e forestierismi più o meno adattati come vietnamita, meitnerio...