Pagina 1 di 1
«Trocadero» (lattuga)
Inviato: gio, 29 ago 2024 12:44
di G. M.
Mi segnalano che a Roma è diffusissimo, nei mercati e supermercati, l'uso di chiamare
trocadero la lattuga cappuccina (
1,
2). Cercando in Rete in effetti si trovano
parecchi risultati. Dalle vostre parti si usa questo nome?
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: gio, 29 ago 2024 13:35
di valerio_vanni
Qui da me, al confine tra la Toscana e la Romagna, non l'ho mai sentito.
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: dom, 01 set 2024 11:31
di Daphnókomos
A mia mamma non è del tutto estraneo, le sarà capitato di vederlo scritto facendo la spesa. Io invece non ne avevo proprio cognizione.
Pare che lo Zingarelli sia l'unico dizionario a registrarlo, sotto
lattuga:
lattuga cappuccio o cappuccina, con cespi di forma tondeggiante e foglie grandi, carnose e lisce, sovrapposte fino a formare una palla SIN. lattuga trocadero | [...] lattuga trocadero, lattuga cappuccio
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: dom, 01 set 2024 11:49
di Infarinato
In ogni caso (siccome siamo nella sezione «Forestierismi» e non in «Lessico e semantica»

), non vedo quale sarebbe il problema con
Trocadero…

Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: dom, 01 set 2024 19:33
di Carnby
Infarinato ha scritto: dom, 01 set 2024 11:49
In ogni caso (siccome siamo nella sezione «Forestierismi» e non in «Lessico e semantica»), non vedo quale sarebbe il problema con
Trocadero…
Vero, a meno di essere un purista più purista dei puristi e pretendere che si dica *
troccatore, con desinenza italiana. In realtà la parola spagnola
trocadero (oggi desueta) è di etimo incerto, quindi è impossibile italianizzarla.
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: lun, 02 set 2024 18:26
di G. M.
Infarinato ha scritto: dom, 01 set 2024 11:49
In ogni caso (siccome siamo nella sezione «Forestierismi» e non in «Lessico e semantica»

), non vedo quale sarebbe il problema con
Trocadero…
Quando mi è stato segnalato il termine, per iscritto, pensavo che fosse pronunciato alla francese, ma ho poi chiesto e mi è stato detto che sembra pronunciato perlopiù all'italiana. Probabilmente è stato percepito come denominazione straniereggiante che si va imponendo per ragioni commerciali su una italiana più tradizionale e semplice, per i soliti fenomeni psicologici a noi noti (nome straniero o apparentemente tale = meglio).
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: lun, 02 set 2024 20:16
di brg
G. M. ha scritto: lun, 02 set 2024 18:26
[…] Probabilmente è stato percepito come denominazione straniereggiante che si va imponendo per ragioni commerciali su una italiana più tradizionale e semplice, per i soliti fenomeni psicologici a noi noti (nome straniero o apparentemente tale = meglio).
Per favore, evitiamo di fare le solite semplificazioni eccessive, che non aiutano ad analizzare correttamente il problema, né tantomeno ad affrontarlo. Tanto per intenderci, questa storia che il nome straniero suona meglio è una fra queste dannose semplificazioni.
Nel caso in esame abbiamo alcune varietà
riconosciute ufficialmente: la lattuga a cappuccio (
Lactuca sativa L.
capitata) e la lattuga romana (
Lactuca sativa L. var.
longifolia Lam.). La lattuga "trocadero" è semplicemente una delle millemila
varietà commerciali derivate da queste.
Re: «Trocadero» (lattuga)
Inviato: mar, 03 set 2024 17:46
di ✺✺✺ (cancellato)
brg ha scritto: lun, 02 set 2024 20:16Nel caso in esame abbiamo alcune varietà
riconosciute ufficialmente: la lattuga a cappuccio (
Lactuca sativa L.
capitata) e la lattuga romana (
Lactuca sativa L. var.
longifolia Lam.). La lattuga "trocadero" è semplicemente una delle millemila
varietà commerciali derivate da queste.
Anche la trocadero è riconosciuta ufficialmente, almeno dal 2000. Riporto una
Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea del 2004 che cita la
trocadero a seme nero (italiana), distinta da quella a seme bianco spagnola (S/B in quella Gazzetta, ma scritta per esteso nei documenti precedenti).
Ciò ricordato appare evidente che non ha senso usare indistintamente trocadero e cappuccina, essendo l’una una varietà dell'altra.