Pagina 1 di 1

Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: ven, 06 set 2024 13:02
di ✺✺✺ (cancellato)
domna charola ha scritto: gio, 05 set 2024 23:54[Q]uante persone, realisticamente, usano il termine in questione?
Realisticamente quasi nessuno usa una discreta parte degli anglismi proposti in questa sezione, soprattutto negli ultimi tempi, dopo che sono stati sviscerati traducenti per quelli più comuni.
Per questo trovavo singolare che non si cercasse di ampliare la lista dei traducenti con quelli più utili (correggendola e ampliandola) ma si preferisse continuare a cercare i più rari o addirittura astrusi anglismi per individuarne un traducente.
Capisco il Cicero pro domo sua di chi si impegna di più in questa opera, perché ha i suoi siti da gestire, sullo stesso tema, e qui trova spunti interessanti per migliorare la sua opera, capisco un po' meno chi non ha siti ma interviene regolarmente qui.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: lun, 09 set 2024 0:20
di domna charola
Spesso molti anglismi che qui i frequentatori non hanno mai sentito sono in realtà sull'orlo del diffondersi, quindi prevenire non è male.
E spesso sono già diffusi, ma in ambiti completamente alieni al nostro, e quindi non riusciamo nemmeno a immaginare che vengano usati…

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: lun, 09 set 2024 10:16
di ✺✺✺ (cancellato)
domna charola ha scritto: lun, 09 set 2024 0:20Spesso molti anglismi che qui i frequentatori non hanno mai sentito sono in realtà sull'orlo del diffondersi, quindi prevenire non è male.
Addirittura spesso? Qualche esempio?
domna charola ha scritto: lun, 09 set 2024 0:20E spesso sono già diffusi, ma in ambiti completamente alieni al nostro, e quindi non riusciamo nemmeno a immaginare che vengano usati…
Se si parla di contesti specialistici (che non è il fine di questa lista) il discorso è ben diverso.
Ci vuole comunque molto ottimismo per credere che se qualche geologo avesse iniziato a usare diverso tempo fa un traducente di chalk ora in Italia quella comunità lo userebbe.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mar, 10 set 2024 0:02
di domna charola
✺✺✺ ha scritto: lun, 09 set 2024 10:16 Ci vuole comunque molto ottimismo per credere che se qualche geologo avesse iniziato a usare diverso tempo fa un traducente di chalk ora in Italia quella comunità lo userebbe.
Dunque… mediamente un geologo italiano non usa Chalk né parla di Chalk. Se si trova ad occuparsi di stratigrafia inglese, è perché è a un convegno internazionale in cui si tratta geologia europea assortita, oppure sta facendo ricerca in Inghilterra con studiosi inglesi; in ambedue i casi, non avrebbe senso, parlando direttamente in inglese, tradurre solo Chalk.

Per il resto, la Commissione Internazionale di Stratigrafia, ha stabilito fra le regole che ogni unità litostratigrafica abbia un proprio nome, univoco in quanto unico e non traducibile. È un semplice banale accorgimento per evitare fraintendimenti e non comprensioni fra tecnici, nonché una rifioritura di una selva di sinonimi che rendevano difficile comprendersi.

Così, nella legenda inglese della Carta geologica d'Italia troviamo ad esempio la Dolomia Principale, e non la "Main Dlomite", il Sass de la Lüna - che non si chiama ovviamente Sasso della Luna - non diventa "Moon Stone", e il Supersintema dei Laghi resta "Laghi supersynthem". D'altra parte, anche nella letteratura geologica italiana, le Formazioni di Buchenstein e di Wengen continuano a chiamarsi così, avendo soppiantato da tempo la versione italiana del nome, in quanto la regola dà priorità al primo nome che viene dato a un'unità nuova, e in questo caso parliamo di formazioni definite quando ancora le Dolomiti erano austriache. Insomma, come sempre, all'interno di comunità chiuse, definite da un interesse specialistico, si crea un linguaggio comune, efficace per gli scopi della ricerca, e che proprio per essere tale deve essere mantenuto con molta attenzione.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mar, 10 set 2024 14:30
di G. M.
✺✺✺ ha scritto: ven, 06 set 2024 13:02 […] trovavo singolare che […] si preferisse continuare a cercare i più rari o addirittura astrusi anglismi per individuarne un traducente.
(Se a volte —parlando di me stesso— può esserci un elemento di ricerca, nella maggior parte dei casi è piuttosto l'Itanglia che ce li sbatte in faccia, nuovi ogni giorno dovunque giriamo la testa, che lo vogliamo o no… 😛).

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mer, 11 set 2024 15:48
di ✺✺✺ (cancellato)
domna charola ha scritto: mar, 10 set 2024 0:02Dunque… mediamente un geologo italiano non usa Chalk né parla di Chalk. Se si trova ad occuparsi di stratigrafia inglese, è perché è a un convegno internazionale
Nell'intervento citato però si legge:
Io ho sempre insistito per Livinallongo e La Valle, almeno a paroleper iscritto, non me lo lasciano fare, ma tant'è…
Quindi l'apertura mentale di usare in contesti informali un dizionario assolutamente comprensibile ma non ufficiale non sembrerebbe esserci. Questa resistenza la abbiamo un po’ tutti in contesti lavorativi: io ci penso sempre due volte prima di mettere un traducente, perché so bene che se traduco un tecnicismo qualcuno mi chiederà di correggermi, e non ho sempre voglia di discutere, né a volte ha senso farlo se è un documento che leggeremo in due, massimo tre persone.

Resta il punto iniziale: la maggior parte di questi tecnicismi non ha senso stia nella lista dei traducenti (e infatti non ci sta, sebbene per altri motivi: nessuno ci mette mano). Questa sezione, in definitiva, deve sperare di essere ben posizionata su Google per avere una qualche utilità.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mer, 11 set 2024 15:51
di ✺✺✺ (cancellato)
G. M. ha scritto: mar, 10 set 2024 14:30[N]ella maggior parte dei casi è piuttosto l'Itanglia che ce li sbatte in faccia, nuovi ogni giorno dovunque giriamo la testa, che lo vogliamo o no… 😛
Va bene tutto, ma definire tecnicismi quelli di Vanity Fair mi sembra ardito. 😏
Comprendo il punto, chiaramente, non c'è bisogno di ulteriori esempi.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mer, 11 set 2024 20:46
di brg
Mi pare che questo tipo di discussioni dovrebbe avvenire nel filone apposito sulle linee-guida, dove può essere usato come riferimento futuro. Altrimenti succede che, ad ogni nuova parola, c'è il rischio di ripartire da capo cogli stessi discorsi. Per esempio, lo scorporo della sezione sull'onomastica è stato in buona parte discusso , assieme ad altre considerazioni di carattere generale sulle traduzioni.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: mer, 11 set 2024 23:41
di ✺✺✺ (cancellato)
Direi che è irrilevante (almeno per ora). Nessuno tocca la lista da tempo né ha intenzione di farlo.

Però il tempo per inserire surrettiziamente quadre e maiuscole a inizio citazione cʼè sempre, sebbene ovviamente non mi aspetti che amministratore o moderatore, così solerti in ciò, si mettano ad aggiornare la lista: ognuno fa ciò che crede, compreso sollevare questa questione giusto per vedere se oltre il Nostro qualcun altro reagisce.

Re: Uso effettivo dei forestierismi tecnico-specialistici

Inviato: gio, 12 set 2024 11:03
di Infarinato
Fuori tema
✺✺✺ ha scritto: mer, 11 set 2024 23:41 …Però il tempo per inserire surrettiziamente quadre e maiuscole a inizio citazione cʼè sempre, sebbene ovviamente non mi aspetti che amministratore o moderatore, così solerti in ciò, si mettano ad aggiornare la lista…
Non è compito dell’amministratore o dei moderatori di questo fòro aggiornare la lista dei forestierismi. Mentre rientra a pieno titolo nelle mansioni della redazione di Cruscate (come di qualsiasi altra redazione) uniformare, per quanto è possibile, il formato degli interventi pubblicati in questa piazza alle convenzioni tipografiche della stessa.

Concludo dicendo che il sarcasmo è qui del tutto fuori luogo: se il modo in cui viene gestito questo spazio non è di vostro gradimento, rammentate che nessuno vi obbliga a restare. ;)