«Kinshasa»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Kinshasa»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri principali dell’agglomerato urbano, ma nel 1966 è passato a designare l’intera città.

Fondata nel 1881 da E. Stanley, la città contava appena 16.700 ab. nel 1923, ma si sviluppò rapidamente a partire dal 1927, anno in cui vi fu trasferita la capitale da Boma. Diventata un importante centro industriale, con industrie meccaniche, tessili, alimentari, metallurgiche, della gomma, del legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato la più intensa crescita demografica. K. è unita per ferrovia al porto di Matadi ed è testa di linea dei servizi fluviali sul Congo e suoi affluenti. Dal 1966 è sede di arcivescovado cattolico.

La parte settentrionale della città, un tempo abitata prevalentemente da Belgi, si articola in vari settori: Kalina, il quartiere amministrativo; Kintambo, quartiere soprattutto residenziale; Kinshasa, il quartiere industriale e commerciale, con il porto e la stazione principale. A S si estende invece il settore che era stato edificato per gli indigeni, con pianta a scacchiera. Le sterminate e disorganiche periferie spontanee che cingono K. verso S ed E accolgono, con ogni probabilità, un numero di abitanti maggiore di quello registrato ufficialmente e presentano seri problemi di approvvigionamento idrico, alimentare e di offerta di lavoro. Anche la città ufficiale ha subito nel tempo un intenso processo di degrado delle strutture urbanistiche ed economiche.
Il DOP e il DiPI danno, per Kinshasa, identicamente la pronuncia /kinʃa̍za/ (anche se il lettore del DOP a me sembra che pronunci più /-s-/ che /-z-/).

Nei Libri di Google troviamo al momento giusto un paio d'attestazioni dell'adattamento Chinsciasa; un poco più numerose quelle del semiadattamento Kinsciasa. C'è anche Chinsciassa (e Kinsciassa).

Il Lexicon di Egger ha Kinsasa, con Kinsasani gli abitanti e Kinsasanus l'aggettivo (ma «ex usu Curiae Romanae: Kinshasanus»).

Orbis Latinus ha: Kinshasaensis, Leopoldpolitanus.

Il portoghese ha un bel Quinxassa; lo spagnolo un non altrettanto bello Kinsasa*. Turco Kinşasa, lituano Kinšasa, greco Κινσάσα Kinsása, azero Kinşasa, e simili.

Termine "esotico", mi pare che possiamo tranquillamente avere /-s-/ > /-z-/: quindi Chinsciasa /-z-/ mi sembrerebbe una buona soluzione.

[*Bizzarramente, mentre l'ispanofonia tutta ha una tendenza all'adattamento piuttosto alta (rispetto a noi), la RAE e la Fundéu oggi approvano generalmente la k, a volte addirittura sconsigliando gli adattamenti con c/qu: cosa che a me appare incomprensibile rispetto al resto.]
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Kinshasa»

Intervento di Lorenzo Federici »

Sarebbe bellissimo avere Chisciassa o Chisciasa, eliminando anche /nʃ/, che però esiste in termini colti come conscio e derivati.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Kinshasa»

Intervento di Carnby »

Direi Chinsciasa. Chisciasa non mi convince, a quel punto meglio Chinciasa.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Kinshasa»

Intervento di Millermann »

Secondo me si potrebbe fare anche un altro ragionamento. In effetti, *Chinsciasa è pesante sia da vedere sia da pronunciare. E non è nemmeno la trascrizione della forma locale, ma di quella francese.

Nella lingua locale (lingala), il nome della città è Kinsásá, con ripetizione della sillaba , e addirittura ne esiste anche una variante Kisásá. Infatti, se ho ben capito, le consonanti sorde prenasalizzate, formate da una nasale seguita da una plosiva sorda, sono allofoni delle semplici plosive sorde in alcune varianti del lingala. Cioè, all'interno di parola, -ns- si pronuncia [ⁿs] o semplicemente [s] (chiedo scusa per l'esposizione approssimativa :P).

Ciò avviene anche nel nome Kinsásá, che può diventare Kisásá. Allora, anche senza tener conto di quest'ulteriore semplificazione, si potrebbe almeno pensare alla forma *Chinsasa, seguendo il Lexicon e lo spagnolo già citati, se *Chisasa pare un po' eccessivo.

Del resto, la pronuncia originale è stringatissima e ben diversa da quella che conosciamo. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Kinshasa»

Intervento di Carnby »

La pronuncia originale è più simile a un ipotetico Chissassà o Chinsassà.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite