Pagina 1 di 1

«Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 13:18
di G. M.
Treccani (1, 2, 3):
hènnaènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione di cosmetici e di tinture per capelli, e per tingere legni e tessuti.
hennéené〉 s. m., fr. – Nome francese della pianta henna, noto anche in Italia soprattutto per indicare la tintura per capelli.
alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna o col nome fr. di henné. 2. A. spuria: piccolo suffrutice della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la seta e per colorare prodotti alimentari; anticam. la radice era usata per la cura di varie malattie.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 13:24
di Carnby
Non si dice oggi perlopiù ennè (indipendentemente da come viene scritto)?

Re: «Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 16:22
di G. M.
Non lo so, conosco il termine solo per iscritto. Il DiPI per henné però ha solo l'uscita in /e/.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 18:15
di Infarinato
Il DOP per henné dà la sola pronuncia originale (francese).

Re: «Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 20:51
di Carnby
Infarinato ha scritto: mer, 16 ott 2024 18:15 Il DOP per henné dà la sola pronuncia originale (francese).
Comunque la pronuncia originale, secondo il Warnant, è /*ɛnné/ (con «h aspirata») quindi, seguendo il suo sistema di trascrizione, il DOP avrebbe dovuto scrivere fr. henné [ęnné] o sbaglio?

Re: «Henné», «henna»

Inviato: mer, 16 ott 2024 21:15
di Infarinato
Fuori tema
Carnby ha scritto: mer, 16 ott 2024 20:51 Comunque la pronuncia originale, secondo il Warnant, è /*ɛnné/…
No, o perlomeno non piú.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: sab, 19 ott 2024 22:30
di Millermann
Come al solito, in queste cose c'è sempre un po' di confusione, che i dizionari non fanno nulla per ridurre, anzi!

Non è forse il caso del Treccani, ma ho notato che altri dizionari fanno confusione tra la Lawsonia inermis (famiglia: Litracee, nome comune: hènna, ènna, henné; sostanza colorante: lawsone) e l'Alkanna tinctoria (famiglia: Boraginacee, nome comune: alcanna; sostanza colorante: alcannina).

Si tratta di due piante diverse, appartenenti a famiglie diverse, ma legate dal fatto che, in latino medievale, la Lawsonia era detta alc(h)anna, mentre l'altra era detta alcanna spuria.

Il Treccani, come si è visto nel primo intervento, alla voce alcanna le cita, correttamente, entrambe.
Guardate invece cosa scrive il Gabrielli in Rete :shock:
alcanna
[al-càn-na]
s.f.
BOT Arbusto della famiglia delle Borroginacee (Lawsonia inermis), di origine orientale, dalle cui radici si estrae una materia colorante usata specialmente come tintura per capelli
‖ SIN. hènna, henné
In pratica le unifica, attribuendo la specie dell'una alla famiglia dell'altra (scritta in modo scorretto, tra l'altro). :roll:

Comunque, nell'ambito della cosmesi, mi sembra che i due nomi henné e alcanna oggi non siano quasi mai usati in modo intercambiabile, nel senso che indicano ciascuno un'essenza diversa.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: dom, 20 ott 2024 0:23
di Carnby
Millermann ha scritto: sab, 19 ott 2024 22:30 Non è forse il caso del Treccani, ma ho notato che altri dizionari fanno confusione tra la Lawsonia inermis (famiglia: Litracee, nome comune: hènna, ènna, henné; sostanza colorante: lawsone) e l'Alkanna tinctoria (famiglia: Boraginacee, nome comune: alcanna; sostanza colorante: alcannina).
Fuori tema
Non me ne voglia, ma la nomenclatura internazionale prevede il corsivo per i nomi scientifici (binomiali, genere/specie: Lawsonia inermis, Alkanna tinctoria) e il tondo per i ranghi superiori (Litracee, Boraginacee). Questi ultimo possono essere italianizzati oppure lasciati in forma latina: Lythraceae, Boraginaceae. Per quest’ultima faccenda non c’è una tradizione uniforme.
La confusione tra alcanna e henna è anche nel Devoto-Oli del 1971, solitamente molto preciso in questo campo.

Re: [FT] Convenzioni tipografiche per la nomenclatura binomia

Inviato: dom, 20 ott 2024 8:40
di Millermann
Fuori tema
Carnby ha scritto: dom, 20 ott 2024 0:23 Non me ne voglia, ma la nomenclatura internazionale prevede il corsivo per i nomi scientifici (binomiali, genere/specie: Lawsonia inermis, Alkanna tinctoria) e il tondo per i ranghi superiori (Litracee, Boraginacee).
Non si preoccupi: colpa mia! :oops:
Iersera ero un po' assonnato, e mentre aggiungevo i corsivi (rigorosamente a mano, dato che scrivo usando il telefonino) pensavo tra me e me: «mi limiterò a mettere quelli necessari alla nomenclatura scientifica, ma devo stare attento a non confondermi».
Risultato: li ho messi al contrario! E non ho neanche controllato il risultato… :lol:

Re: «Henné», «henna»

Inviato: dom, 20 ott 2024 11:03
di G. M.
Millermann ha scritto: sab, 19 ott 2024 22:30 Come al solito, in queste cose c'è sempre un po' di confusione […]
Grazie, Millermann, per il chiarimento. :)

PS. Il GDLI ha anche orcanetta e orcanetto per l'Alkanna tinctoria, con citazioni che concordano con quanto detto da Millermann.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: dom, 27 ott 2024 16:26
di Daphnókomos
GRADIT:
henna /'ɛnna/ (hen·na) s.f. TS bot.com. [1548 nella var. ant. chena; dall'ar. ḥinnā'] ➛ henné □ (19) VAR. enna
henné /en'ne*/ (hen·né) s.m.inv. ES fr. [1875 nell'accez. 2, F. Jerusalemy "Le donne turche"; fr. henné /e'ne/, v. anche henna] 1 TS bot.com., pianta del genere Lawsonia (Lawsonia inermis) con fiori piccoli bianchi, rosati o rossi, molto profumati 2 CO sostanza colorante ricavata dalle foglie di tale pianta, usata per tingere spec. di rosso i capelli e per la preparazione di cosmetici SIN. 1 alcanna, henna, ligustro africano, orcanella, reseda VAR. enné
Tommaseo-Bellini, s.v. «alcanna»:
Alcanna vera, volgarmente Alcanna d'Oriente, Cipro, Levistico di Levante (Lawsonia inermis, L.). Arboscello originario dell'Arabia, della Persia, dell'Egitto, conosciuto da tempo antichissimo, e ancora al dì d'oggi coltivato dagli Arabi e dai Mauri per tingersi i capelli, e specialmente le ugne delle mani e de' piedi, e per tingere ancora il dorso, la criniera, il zoccolo dei cavalli.

Re: «Henné», «henna»

Inviato: dom, 27 ott 2024 16:51
di Infarinato
Grazie. Come si evince piú o meno indirettamente dalle varie citazioni soprariportate, dal punto di vista etimologico l’unica cosa che differenzia enna da alcanna è l’articolo [arabo] (OED, s.v. «alcanna [n.]»: «colloquial Arabic al-ḥanna < al the + ḥanna, colloquial variant of literary Arabic ḥinnā' henna n.»).

Poi le specializzazioni d’uso sono un’altra storia…