«Henné», «henna»
Inviato: mer, 16 ott 2024 13:18
Treccani (1, 2, 3):
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione di cosmetici e di tinture per capelli, e per tingere legni e tessuti.
henné 〈ené〉 s. m., fr. – Nome francese della pianta henna, noto anche in Italia soprattutto per indicare la tintura per capelli.
alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna o col nome fr. di henné. 2. A. spuria: piccolo suffrutice della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la seta e per colorare prodotti alimentari; anticam. la radice era usata per la cura di varie malattie.