Buonasera,
Ho dei dubbi sulla definizione della relazione temporale tra reggente e subordinata, soprattutto se si tratti di anteriorità o posteriorità, nelle frasi temporali come queste:
• Prima che tu parta, ricordati di salutare la nonna
• Potrai alzarti da tavola solo dopo che avrai finito di mangiare
Ho preso questi due esempi da Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/pr ... italiana)/
Pensavo che la prima fosse una proposizione temporale esplicita che esprime posteriorità (dell’azione della subordinata rispetto a quella della reggente), e che il secondo esempio esprimesse anteriorità della subordinata rispetto alla reggente, come spiegato in Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/fr ... Italiano)/ ): “Per quanto riguarda l’espressione della posteriorità (l’azione espressa dalla subordinata è posteriore a quella della reggente), nelle temporali esplicite si utilizza la locuzione congiuntiva prima che” e “Nel caso dell’espressione dell’anteriorità (l’azione espressa dalla subordinata è anteriore a quella della reggente), le frasi temporali esplicite sono introdotte da dopo che”
Ma, sempre secondo Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/pr ... italiana)/), “Le proposizioni temporali esplicite: – se esprimono anteriorità sono introdotte da prima che e hanno il verbo al congiuntivo: Prima che tu parta, ricordati di passare a salutare la nonna” e “– se esprimono posteriorità sono introdotte da dopo che e hanno il verbo all’indicativo: Potrai alzarti da tavola solo dopo che avrai finito di mangiare”. Deduco che l’anteriorità/posteriorità sia quella della reggente rispetto alla subordinata.
Lo stesso per Zanichelli (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it ... mporali-1/) “Si distinguono tre categorie di rapporti temporali: […] posteriorità: l’evento della reggente è posteriore a quello della subordinata; anteriorità: l’evento della reggente è anteriore rispetto a quello della subordinata”.
Vorrei sapere se c’è un modo univoco di definire questi rapporti, tra la reggente e la subordinata nelle frasi “Prima che tu parta, ricordati di salutare la nonna” e “Potrai alzarti da tavola solo dopo che avrai finito di mangiare”, c’è un rapporto di anteriorità o di posteriorità?
Grazie
Anteriorità e posteriorità nelle subordinate temporali
Moderatore: Cruscanti
Re: Anteriorità e posteriorità nelle subordinate temporali
Buongiorno,
mi pare evidente che ci sia una gran confusione. La pagina della Treccani sulle proposizioni temporali dice (grassetto mio):
Mi pare che la soluzione più semplice e precisa, per risolvere questa ambiguità, sia di dire sempre esplicitamente se la relazione temporale è della reggente verso la subordinata, oppure il contrario. Detto ciò, nella consecutio temporum latina si considera la condizione della subordinata rispetto alla reggente, visto che tale punto di vista è tipicamente il più logico e pratico, almeno per le subordinate oggettive, per la scelta del tempo verbale corretto.
mi pare evidente che ci sia una gran confusione. La pagina della Treccani sulle proposizioni temporali dice (grassetto mio):
Poi dice:[l]e proposizioni temporali possono esprimere anteriorità, contemporaneità o posteriorità rispetto alla reggente […].
Di sicuro non possono esprimere "posteriorità rispetto alla reggente" se l'esempio usa addirittura il futuro anteriore per la proposizione subordinata, cioè un tempo del verbo impiegato per l'espressione, ohibò, dell'anteriorità.se esprimono posteriorità sono introdotte da dopo che […].
Mi pare che la soluzione più semplice e precisa, per risolvere questa ambiguità, sia di dire sempre esplicitamente se la relazione temporale è della reggente verso la subordinata, oppure il contrario. Detto ciò, nella consecutio temporum latina si considera la condizione della subordinata rispetto alla reggente, visto che tale punto di vista è tipicamente il più logico e pratico, almeno per le subordinate oggettive, per la scelta del tempo verbale corretto.
Re: Anteriorità e posteriorità nelle subordinate temporali
La ringrazio per la risposta brg, leggendo queste fonti effettivamente non riuscivo a capire e mi sembrava più ovvio considerare il rapporto della subordinata rispetto alla reggente.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti