Pagina 1 di 1

«Cranium»

Inviato: mar, 12 nov 2024 21:21
di Carnby
In un vecchio libro antropologico di Carleton Coon (The Origin of Races) ho trovato la seguente nomenclatura (originale sopra, traduzione italiana Bompiani sotto):

Immagine

Re: «Cranium»

Inviato: mar, 12 nov 2024 21:48
di brg
È un problema simile a quelli di "braccio" o "gamba". Queste parole hanno un significato comune, che è quello abitualmente usato nel linguaggio di tutti i giorni, e poi un significato specialistico. Il cranio è, informalmente, lo scheletro del capo, mentre formalmente ne è la sola parte superiore e, ancora più formalmente, è quella parte che credo che sia chiamata anche calotta cranica. Detto questo non so se "cranio", a differenza di "braccio" e "gamba", sia nato come termine specialistico.

Il traduttore avrebbe potuto usare "teschio" e "cranio".

Re: «Cranium»

Inviato: mar, 12 nov 2024 23:11
di Carnby
brg ha scritto: mar, 12 nov 2024 21:48 Il traduttore avrebbe potuto usare "teschio" e "cranio".
Sì, ma non si può perché nella nomenclatura anatomica internazionale skull è considerato equivalente di itcranio, frcrâne, escráneo, deSchädel ecc. In un testo non specialistico si potrebbe fare skull = teschio e cranium = cranio, ma cranium non è mai usato nel lessico corrente inglese

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 13:13
di Neve
Noto che skull è l'unico termine non Latino riportato nel testo di Carleton Coon. Forse il problema non è la nomenclatura anatomica degli altri Paesi, che -almeno in Italiano- non distinguono fra cranio senza e con mandibola; ma degl'Inglesi, che nella loro mania di originalità hanno voluto distinguere le due condizioni.

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 13:35
di Carnby
Neve ha scritto: mer, 13 nov 2024 13:13 Forse il problema non è la nomenclatura anatomica degli altri Paesi, che -almeno in Italiano- non distinguono fra cranio senza e con mandibola; ma degl'Inglesi, che nella loro mania di originalità hanno voluto distinguere le due condizioni.
Dovrei andare sempre a controllare sul GDLI:
Tèschio (dial. ant. tèstio), sm. L’insieme delle ossa che costituiscono la testa; può essere riferito in partic. alla calotta cranica o all’insieme delle ossa del volto […]
Quindi è possibile, almeno in linea teorica, usare cranio per skull (come è normale) e teschio per il più raro cranium.

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 15:01
di G. M.
Secondo me, vista la rarità del concetto fuori dall'àmbito specifico, è sensato tenere teschio/cranio nel significato odierno, e ci starebbe inventare per cranium un termine neoclassico grecolatino (che potrebbe essere poi ripreso dagli angli stessi), chessò, —la sparo— agnatocranio.

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 15:58
di Neve
In anatomia umana esistono già i due termini neurocranio (le ossa che contengono l'encefalo, quindi 1 frontale, 1 occipitale, 2 parietali, 2 temporali, 1 sfenoide e 1 etmoide) e splancnocranio (tutte le altre, ossia 2 mascellari, 2 lacrimali, 2 nasali, 2 palatine, 2 zigomatiche, 1 vomere, 1 mandibola). Essi però non sono sovrapponibili a cranio e teschio, per restare nella teorica differenziazione proposta da Carnby.

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 16:32
di ✺✺✺ (cancellato)
Carnby ha scritto: mar, 12 nov 2024 21:21traduzione italiana Bompiani
Traduzione fantasiosa. Ha omesso interi incisi (chissà perché ha ritenuto non importante per esempio evidenziare che le ossa mascellari sono due, al contrario dell'originale… l'arbitrio più totale nella traduzione).

Re: «Cranium»

Inviato: mer, 13 nov 2024 19:20
di ✺✺✺ (cancellato)
Nell'Enciclopedia italiana del '31, sul sito Treccani, cranium viene usato come sinonimo di neurocranio o scatola cranica:
La divisione in neurocranio e in splancnocranio corrisponde nelle linee essenziali a quella dell'anatomia dell'uomo, in cranio propriamente detto (cranium) e faccia (ossa faciei). Il cranio propriamente detto, nell'uomo, è una capsula ovoidale con l'asse maggiore sagittale, con la piccola estremità nella regione della fronte. La faccia è una piramide triangolare a base inferiore, che s'applica e si congiunge alla parte antero-inferiore del cranio. Concorre con questo a delimitare le cavità orbitarie, che contengono gli organi della vista coi loro annessi, e le fosse nasali, e costituisce lo scheletro della bocca.
https://www.treccani.it/enciclopedia/cr ... Italiana)/

E anche il Sansoni lo riporta come equivalente di scatola cranica, nella seconda accezione:
https://dizionari.corriere.it/dizionari ... nium.shtml