«Dinghy», «dingey»
Inviato: lun, 18 nov 2024 10:53
Treccani (1, 2):
Cfr. lo spagnolo dingui.
Da non confondere col dingo 'canide australiano'.
dingey ‹dìṅġi› (o dinghy) s. ingl. [dall’indostano ḍīṅgī, dim. di ḍēṅgā «barca»] (pl. dingeys ‹dìṅġi∫› o dinghies), usato in ital. al masch. – Piccola imbarcazione da diporto, e battellino tenuto a bordo da velieri; spesso italianizzato in dingo (v. dingo1).
Dingo anche nel DOP.dingo1 s. m. [adattam. dell’ingl. dingey (v.) o dinghy] (pl. -ghi). – 1. Piccola imbarcazione a vela da diporto e da regata, munita di un solo albero con vela aurica e senza fiocco. 2. Battellino a remi o a motore (solitamente fuoribordo) che si trova a bordo di grossi panfili o yacht e serve per trafficare con la terra.
Cfr. lo spagnolo dingui.
Da non confondere col dingo 'canide australiano'.