Nella scheda dedicata al secondo c'è questo:
Le forme veramente italiane dovrebbero essere rintracciatore e rintracciamento (o rintraccio, come scrive il sito del Ministero della Salute).Miriam di Carlo ha scritto: [...] nei testi normativi della Svizzera italiana (in lingua italiana quindi) non viene usato l’anglismo non adattato ma il sintagma italiano tracciamento dei contatti, di cui si è registrata anche in Italia una notevole diffusione, seppur offuscata dal successo del forestierismo.