
questa volta babordo...
Moderatore: Cruscanti
questa volta babordo...

pile ou face?
Il Panzini, riportato nel Battaglia, dice questo:
E nella nota etimologica, sempre del Battaglia:Babordo, termine marinaresco, ignoto ai marinai italiani, noto ai ragazzi che leggono romanzi di avventure.
Ciò è confermato anche dal Treccani:La voce italiana s’incontra, di solito, nelle traduzioni (cfr. la citaz. da Panzini).
Lo stesso vale per tribordo, detto dritta dai marinai.[...] la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d’avventure, è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Il bilingue Robert & Signorelli, sotto babord, dà le traduzioni sinistra e babordo, marcando quest’ultima come littér., vx. Il Boch si spinge fino a scorretto...! Comunque non direi rara. Forse conviene mettere una noterella per spiegare che il termine è usato in letteratura, ma non dai marinai.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
«Evitarne l’uso» mi sembra eccessivo: tribordo e babordo sono ben compresi da chiunque abbia un minimo grado d’istruzione, anzi direi che l’«italofono medio» crede che questi siano i termini marinareschi «ufficiali». Direi piuttosto che (paradossalmente?) sono dritta e sinistra a essere limitati ai manuali nautici… ma qui mi fermo ché non sono nemmeno sicuro di questo, non essendo uno specialista.ann ha scritto:Sì, ma per evitare la nota su un termine tecnico, l'indicazione "letterario" non mi sembra male con forse una marca da creare che significa "evitarne l'uso"...
P.S. Mi pare significativo il fatto che il GRADIT marchi questi due vocaboli come «tecnico-specialistici (marina)» e non «letterari», rimandando da tribordo a dritta, ma non da babordo a sinistra…
E' proprio questo l'argomento del mio lavoro per cui userò gli articoli relativi alla parola babord (e babordo e sinistra ) nei dizionari monolingui/bilingui : la difficoltà per definire i limiti d'uso delle parole nei dizionari, e la totale mancanza di sistematicità nell'indicare il campo tecnico a cui appartengono. E parlerò del vocabolario della marina nei bilingui francese-italiano!!! Mi avrete aiutato tanto, Grazie 

pile ou face?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti