Anglicismi, ancora e sempre

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Anglicismi, ancora e sempre

Intervento di Marco1971 »

Apro questo filone per proporre sostituti alle parole proposte da Giulia (nel filone ormai ingestibile), alla quale do il benvenuto. :)

Alcune proposte mi sono state suggerite dai miei amici Barbara e Roberto (l’altro Roberto, che purtroppo non partecipa piú).

blogger: bloggatore
bluetooth: dente azzurro (soprannome del re danese Harald II)
computer art: infoarte
dark: fosco; e come abbreviazione di ‘darkroom’, buia
denim: denimauso (de Nîmes, e Nemausus era il nome latino della città)
drag queen (ed anche drag king!): reginotta (assonanza con ‘notte’) / reotto
equal time: tempo equo
extralarge/extrasmall: stragrande/strapiccolo
happy hour: ora lieta
joypad: giococomando
new age: nuova era
opinion leader : influenzista
optical: ottico
personal training : allenamento personale
prequel: prequela (l’inglese è comp. da [se]quel col pref. pre-)
radical chic: sinistrista
roll on: deorotante
sequel: sequela
sit-com: commedietta
show business: mondo dello spettacolo
showgirl: spettacolante
spinning: pesca al lancio / musicletta
star system: pubblistella
unisex: unisesso, ambigenere
vj: vg, vuggí, viggí (Victory over Japan)
web designer: reteprogettista
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: Anglicismi, ancora e sempre

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:bluetooth: dente azzurro (soprannome del re danese Harald II)
Marco, scherza vero? Bluetooth è un marchio registrato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, ha ragione. Ma nell’uso scherzoso parlato si può adoperare. :D

Le parole qui sopra sono semplici proposte. Tra bloggatore e blogghista, suggerito da Fabbe, propendo ora per quest’ultimo. Opinionista, invece, mi sembra da scartare perché esiste già e designa un giornalista che commenta fatti politici o di costume, mentre l’opinion leader si riferisce a persona prestigiosa che influenza scelte politiche e simili.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

BLUETOOTH

Intervento di Uri Burton »

Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:bluetooth: dente azzurro (soprannome del re danese Harald II)
Marco, scherza vero? Bluetooth è un marchio registrato.
È tutt’e due le cose. Dal Concise Oxford Dictionary:
Bluetooth
n. trademark a standard for the short-range wireless interconnection of mobile phones, computers, and other electronic devices.
– ORIGIN named after the 10th-cent. Viking king Harald Bluetooth, who united Denmark and Norway.
Uri Burton
Avatara utente
giulia
Interventi: 3
Iscritto in data: ven, 19 gen 2007 18:43

Intervento di giulia »

Per Fabbe, che non conosce questi termini:
drag queen: omosessuale maschio che ama indossare appariscenti costumi femminili ed esibirsi in spettacoli di intrattenimento e varietà.
Drag king sarebbe in corrispettivo femminile, l’ho trovato in un articolo di un periodico femminile che sto analizzando e pare che sia una pratica che si sta diffondendo. Io l'ho tradotto con un banale travestito.
equal time: negli Stati Uniti, regolamentazione che disciplina l'accesso ai mezzi di informazione di candidati politici durante la campagna elettorale e che ªe stata proposta in Italia nella logica della par condicio.
“…quasi tre su quattro si dichiarano a favore dell’equal time assegnato ai partiti…”(vaniti fair 6/06)

roll on: applicatore di deodorante che funziona con una pallina che ruota sulla pelle.Lo tradurrei con rullo.
“…un roll-on rimodellante da usare tutti i giorni contro la buccia d’arancia…” (gioia 16/06)
Come si nota dall’esempio il vocabolo non è più usato solo per designare l’applicatore del deodorante ma più in generale di un qualsiasi cosmetico, in questo caso una crema contro gli inestetismi della pelle.

spinning: ginnastica, eseguita a tempo di musica e con una particolare cyclette, che consiste nell'alternare salite, discese e sprint.
“…soprattutto adesso che i corsi che vanno più di moda sono molto tecnici, come lo spinning, lo yoga…”

vj: video jockey, disc jockey televisivo che presenta videoclip.
(le definizioni sono del GRADIT più recente)

Bluetooth: Tecnologia pubblicizzata come la terra promessa della trasmissione digitale a corto raggio. Aspira a divenire uno standard del settore.
E' in grado di far comunicare più dispositivi elettronici contemporaneamente, fino ad un massimo di 16 dispositivi, attraverso onde radio a basso raggio emesse da alcuni trasmettitori presenti all'interno di questi dispositivi.
Il tutto senza bisogno di alcun cavo di collegamento, ma semplicemente utilizzando le onde radio con frequenza di 2,45Ghz.
(da http://www.dizionet.it/ricercaTermine.php)
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Grazie Giulia!

equal time: eguale ripartizione?

Invece di un "roll-on" che ne dice di "uno sferico" o di "un rollante"? Altrimenti si può adoperare il più formale "dosatore/applicatore a sfera".

Spinning? non saprei. Bicimatica? (scherzo) :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Riporto per comodità alcune proposte fatte di là da fabbe.
fabbe ha scritto:- opinion leader : opinionista
- blogger : blogghista
- show business : mondo dello spettacolo / industria dello spettacolo
- web designer : progettista siti
- star system : sistema divistico
- sequel : seguito , continuazione
- Prequel: precedente
- computer art: Arte Digitale
- personal training: allenamento personalizzato
- radical chic : radical-sofisticato
- showgirl: donna di spettacolo, spettacolista

[...]
Rifletto su questi termini:

- extralarge/extrasmall
- happy hour
- joypad
- sit-com
- unisex

Per quanto riguarda le parole qui sotto, la cosa è complessa.

- bluetooth
- dark
- denim
- new age
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per roll-on (applicabile anche a cose diverse da deodoranti, come rossetti, ecc.) non sarebbe disacconcio, mi sembra, rotosfera. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Dunque, qualche idea veloce.

- blogger: bene blogghista
- bluetooth: marchio registrato; da sorvegliare per eventuali usi generici (in tal caso, rete senza fili ecc.)
- computer art: bene arte digitale (o numerica, se si preferisce)
- dark: tenebroso? difficile pensare a una traduzione
- denim: denimauso ha certamente un senso; bisognerebbe vedere che non abbia già altri nomi
- drag queen/king: non mi sembra che ci sia bisogno di proposte immaginose; il semplice travestito può bastare, mi pare, ma bisognerebbe vedere meglio il contesto normale
- equal time: ma è usato in Italia? Pericolosamente suscettibile di essere genericizzato: in tal caso, basta e avanza par condicio; altrimenti basta una microdefinizione del genere di tempo equo
- extralarge/extrasmall: è praticamente terminologia internazionale (e colle etichette cinesi si può far poco, se non richiedere l'uso delle misure italiane); non credo che si usi in altro contesto (altrimenti, stragrande/strapiccolo sono ottimi)
- happy hour: ne avevamo già parlato, bisognerebbe recuperare le proposte... non credo che sia fattibile un calco
- joypad: non saprei
- new age: è praticamente un nome proprio di un fenomeno d'importazione statunitense... bisognerebbe verificare che non ci siano altri nomi o definizioni italiani.
- opinion leader: una definizione è pilotatore delle opinioni, ma si può cercare qualche termine generico che faccia riferimento all'autorevolezza in un gruppo
- optical: ?
- personal training: allenamento personalizzato e simili
- prequel: com'è usato? precedente potrebbe bastare (come seguito per sequel); altrimenti si può ricorrere a episodio precedente/successivo a seconda dei casi
- radical chic: il forestierismo è sostanziazione della definizione, ma comunque radical-sofisticato è una buona traduzione; impossibile sinistrista
- roll on: rullo può essere una soluzione semplice ed efficace; bisognerebbe vedere se è usato anche in altri casi
- sequel: vedi sopra; sequela visto che già esiste è ottimo, qualora non ci si accontentasse dele soluzioni semplici (e giustamente se ne può fare prequela)
- sit-com
- show business: ottimi mondo/industria dello spettacolo
- showgirl: credo che sia usato genericamente per indicare appunto una donna di spettacolo
- spinning: oh povero me
- star system: si può avere qualche esempio d'uso?
- unisex: ottimi unisesso e ambigenere
- vj: c'è davvero bisogno di tradurre una sigla del genere?
- web designer: ottimo progettista siti

P.s.: ho inaugurato una pagina per i forestierismi senza traduzione o con traduzione dubbia, visto che adesso non possono stare nella lista generale; si potrebbe sfruttare anche per le nuove proposte.
P.p.s.:
Marco1971 ha scritto:Per roll-on (applicabile anche a cose diverse da deodoranti, come rossetti, ecc.) non sarebbe disacconcio, mi sembra, rotosfera. :)
Giusto, è piú appropriato che per la penna. Ma forse rullo o simili parole comuni possono bastare, non so.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:- radical chic: il forestierismo è sostanziazione della definizione, ma comunque radical-sofisticato è una buona traduzione; impossibile sinistrista
Perché impossibile?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

fabbe ha scritto:Spinning? non saprei. Bicimatica? (scherzo) :D
E perché no invece? :)
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:- radical chic: il forestierismo è sostanziazione della definizione, ma comunque radical-sofisticato è una buona traduzione; impossibile sinistrista
Perché impossibile?
Ma sono su due piani completamente diversi; e poi sinistrista fa (o può far) pensare a qualcuno che sia molto a sinistra, cosa che non è affatto vera per i radical-chic.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il Devoto-Oli definisce cosí radical chic:
Che riflette il sinistrismo di maniera di certi ambienti culturali d’élite, che si atteggiano a sostenitori e promotori di riforme o cambiamenti politici e sociali piú appariscenti e velleitari che sostanziali.
Quindi, sebbene di maniera, col sinistrismo qualcosa c’entra, di modo che impossibile mi pare un tantino esagerato. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Non ho capito allora che cosa intenda lei per sinistrismo.
Credevo (con un occhio al vocabolario) che indicasse semplicemente un orientamento a sinistra, e che lei lo indicasse come sinonimo (per quanto imperfetto) di radical-chic su questa base.
Poiché secondo questo ragionamento lo sarebbe ad esempio anche di girotondino, che si può dire antonimo di radical-chic, ci sarebbe un'evidente contraddizione, e da qui quell'«impossibile»; ma se lei faceva riferimento a una diversa accezione di sinistrismo allora sono stato troppo precipitoso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Io non intendo nulla, ho riportato una definizione autorevole di radical chic, che fa riferimento, testualmente, a una forma di sinistrismo. E cito anche quella del De Mauro:
radical-chic ingl. agg.inv., s.m. e f.inv., iron., spreg., che, chi manifesta per moda e snobismo tendenze politiche di sinistra: locale frequentato da r., borghesia r. | agg.inv., di qcs., che rivela tali tendenze: atteggiamento, abbigliamento r.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti