«Talentuoso»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

«Talentuoso»

Intervento di CarloB »

Non so se si sia già trattato l'argomento: l'interrogazione nell'archivio di questo sito e di quello dell'Accademia della Crusca non mi ha dato risultati.
Sempre più spesso sento e leggo talentuoso. Perché non talentoso?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infatti la forma piú antica e di normale derivazione è talentoso (da talento col suffisso –oso). La forma talentuoso è dovuta all’influsso del francese talentueux. È naturalmente da preferire talentoso, che persino il GRADIT mette a lemma principale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Infatti quel che mi sorprende è sentire nelle trasmissioni televisive usare quasi esclusivamente talentuoso. Prenderà presto il sopravvento.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sicuramente, accade quasi sempre cosí: si preferisce la forma meno italiana. Ma in questo caso non è grave.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Non c'entra nulla con "talentuoso" (talentoso). Mi chiedo: non è meglio volonteroso invece di volenteroso? Volonteroso viene da volontà; come si spiega, quindi, quella "e"?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per l’influsso di volente, secondo il Battaglia. La forma volenteroso è antica e si trova già in Boccaccio. Esistono anche le varianti antiche volentieroso, volontaroso, volonteroso, voluntaroso, volunteroso.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Forse è stato Giorgio De Chirico nelle "Memorie della mia vita" (Astrolabio, Roma, 1945), ad introdurre talentuoso : «I pochi pittori talentuosi che ho conosciuto nella mia vita sono, in ordine di tempo, Kandinsky, Picasso, Derain, De Pisis, Annigoni e i fratelli Xavier e Antonio Bueno.».
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La prima attestazione data nel Battaglia è di Gian Pietro Lucini (Milano 1867 – Breglia, Plesio, Como, 1914):

Il povero borghese provinciale non avrebbe saputo che rispondere a quel mostro talentuoso del suo figliuolo.

Siccome sappiamo che questa variante è dovuta all’influsso del francese talentueux, penso proprio che abbia fatto il proprio ingresso in italiano nel corso dell’Ottocento.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
enricia
Interventi: 2
Iscritto in data: mar, 05 feb 2013 19:33

Intervento di enricia »

Riesumo questa vecchia discussione per sottoporvi l'obiezione di un mio amico: perché dunque non si dice "mostroso" invece di "mostruoso"?
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Perché ha origine «dal lat. monstruosus, der. di monstrum» (etimologia tratta dal Treccani in linea). ;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

enricia ha scritto:perché dunque non si dice "mostroso" invece di "mostruoso"?
Perché deriva dal latino mōnstruōsus, formazione analogica sul tipo di portuōsus. Si tratta infatti di un cultismo, non di una voce di tradizione ininterrotta.
Avatara utente
enricia
Interventi: 2
Iscritto in data: mar, 05 feb 2013 19:33

Intervento di enricia »

Mille grazie per la risposta.
Vale anche per "pretestuoso"?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti