Le liste di traducenti

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

La situazione non mi pare cambiata. Inoltre in questi giorni manca anche Infarinato, che forse potrebbe esprimere la sua opinione, se altri ancora non lo fa.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Concordo con Miku. È troppo presto ancora per Wikipedia secondo me. Inoltre, lo stesso fatto che chiunque possa partecipare mi sembra che condurrebbe a una gran babele: tutti potrebbero cancellare o cambiare qualsiasi cosa senza previa discussione. Mettere insieme le liste elaborate su questo forum in una pagina di questo forum non è equiparabile a prendere la decisione di trasportare altrove il frutto delle nostre riflessioni. AMMA.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Vero, Marco. Però ammetterà che se noi tutti (che più o meno ci conosciamo e non siamo tendenzialmente vandali) potessimo scrivere nello stesso luogo, aggiungendo e correggendo, le cose procederebbero più speditamente. Per esempio, da giorni si sta continuando a proporre traduzioni (perlopiù sbagliate) di holding company, ma dato che ogni proposta è sperduta in mezzo a decine di messaggi, tirare le fila è quasi impossibile. Se tutte le possibili traduzioni di holding company, comprese quelle sbagliate, fossero nello stesso posto, perlomeno eviteremmo messaggi su messaggi che continuano a riproporre le stesse possibili traduzioni sbagliate. Non le pare?
A me sembra che in questo modo si giri in tondo, perché nessuno va a rileggersi tutti i messaggi per vedere se una certa traduzione è già stata proposta, e la ripropone, e ricomincia il dibattito....

p.s.: la traduzione giusta è capogruppo. :)
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Il problema è risolvibile: se occorre una piattaforma sulla quale lavorare in modo meno dispersivo si può sempre scaricare il software di Wikipedia (se non erro) e creare delle pagine di servizio...
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

In ordine a "holding" concordo con Giulia. Il traducente corretto è capogruppo e, in taluni casi "impresa madre". Se ne può trovare un'attestazione autorevole sui vigenti Principi Contabili nazionali parte II, art. 17 punto 3.2 e 3.4 (per la parte relativa alla VII Direttiva Cee): tale definizione esiste già fin dal 1983, riveduta e corretta nella versione di marzo 1996. A seguire un breve stralcio per completezza di informazione:
"3.2 Il gruppo di imprese secondo la dottrina aziendalistica. ... omissis ...(b) Con riferimento all'attività svolta dalla società capogruppo (holding) quest'ultima è così qualificata: ... omissis" :D vi risparmio le amenità a detta definizione correlate :D. Tuttavia in gergo tecnico il traducente rischia di essere riduttivo, in quanto il panorama è decisamente variegato.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Mi avvedo che il lavoro ferve, e io finora non ho partecipato quanto avrei voluto, ma ero in altre faccende affaccendato. :wink:

Anch'io penso sia prematuro esporre urbi et orbi la lista, va ancora limata e polita.

Spero di riuscire a contribuire, ma il tempo continua a essere tiranno.

P.S.

Concordo con Giulia anch'io: la traduzione esatta di holding è ‘(società) capogruppo’.
atticus
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 77
Iscritto in data: ven, 12 nov 2004 23:28
Info contatto:

Intervento di atticus »

Poiché è estremamente faticoso ripassare gli elenchi di parole (non mi riesce di rammentarle tutte), per controllare se qualcuna è già stata pubblicata, mi appello agli esperti del ramo: che risolvano il problema, per favore.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Modifica gruppo «Forestieristi»

Intervento di Infarinato »

Carissimi «cauteri» (in full: «termocautèri» :mrgreen:),

ho «aperto» il gruppo «Forestieristi»: adesso ognuno è libero d’iscrivervisi e, cosí facendo, di modificare qualsiasi intervento (careful!) nella sezione «Lista forestierismi» (in precedenza, «Forestierismi» e «Traduzione phpBB»), e quindi la stessa lista dei traducenti.

Fate cosí:
  1. cliccate su Gruppi;
  2. selezionate Forestieristi dal menú a tendina;
  3. cliccate su Iscriviti al Gruppo;
  4. attendete la mia conferma.
P.S. Alcuni di voi sono già iscritti al gruppo… ;)
Ultima modifica di Infarinato in data ven, 28 ott 2005 12:33, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Soluzione economica ed elegante... :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Inoltre, lo stesso fatto che chiunque possa partecipare mi sembra che condurrebbe a una gran babele: tutti potrebbero cancellare o cambiare qualsiasi cosa senza previa discussione.
Non è così, perché al contrario di quanto si pensi nel Wikizionario la stragrande maggioranza delle persona ha troppa paura di far danni per intervenire; è molto meno frequentato di Wikipedia; è un sistema molto ben congegnato che permette di correggere eventuali atti vandalici con estrema facilità, anche grazie alla cronologia di tutte le modifiche; si può aprire una discussione in merito ad ogni singola modifica, sempre nella cronologia.
Senza contare che dato che la nostra lista non vuole (nè può) imporre traduzioni a nessuno, praticamente nessuna traduzione (possibile) viene esclusa, per cui non esiste il rischio di eliminazione di traducenti...
Incarcato ha scritto:la lista, va ancora limata e polita.
Proprio per questo c'è bisogno di una strumento come il Wikizionario che permetta allo stesso tempo la massima libertà e facilità di correzione associata al massimo controllo (il che non è affatto possibile solo diventando tutti moderatori: è uno strumento molto più rozzo...)...

Comunque confermo: si può inserire un wiki in queste pagine, ma sarebbe un lavoro inutile... Se è molto rapido (non me ne intendo), sarebbe la soluzione perfetta, almeno per adesso (in seguito sarebbe bello sviluppare le definizioni dei termini meno conosciuti, cosa che si integrerebbe perfettamente col Wikizionario).
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 16:08, modificato 3 volte in totale.
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Lo sappiamo come funziona Wikipedia, ed è per questo che il trasferimento appare inopportuno. Se avessimo un wikisoftware con cui realizzare delle pagine, più semplici da modificare-aggiornare-confrontare, sarebbe la soluzione ideale... io non so come si fa.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

miku ha scritto:Lo sappiamo come funziona Wikipedia, ed è per questo che il trasferimento appare inopportuno.
Cioè? Qual è il problema? Non ho ancora capito il merito delle sue obiezioni...
Si riferisce al "rischio babele"?

Per installare un wiki qui, qua si trovano le istruzioni. Io non me ne intendo: non dovrebbe essere complicatissimo, anche se naturalmente molto dipende dall'esperienza informatica dell'amministratore...
Insomma, non mi sembra che ne valga la pena...
Ultima modifica di Federico in data mer, 26 ott 2005 20:51, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
miku
Interventi: 133
Iscritto in data: lun, 21 feb 2005 18:33
Info contatto:

Intervento di miku »

Ancora una volta: so come funziona Wikipedia e può vedere i miei contributi - con questo stesso eteronimo -, se vuole, e le discussioni cui ho preso parte.

Lei ha già ricevuto almeno tre pareri sfavorevoli diretti e uno obliquo: credo sia ora di chiudere questo discorso, per il momento. Almeno per quanto mi riguarda.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Allora perché mai in praticamente tutte le pagine dell'introduzione si dice che in genere gli utenti sono troppo timidi? E questo in Wikipedia: il Wikizionario è infinitamente meno frequentato...
A parte il fatto che il suo resoconto non è corretto, dato che siamo 2 favorevoli (io e Giulia), 3 contrari (lei, Marco e Incarcato) e tot indecisi che non si sono espressi, non capisco tanta fretta di chiudere la discussione: nessuno vuole imporre niente a nessuno, qui.;)
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 16:08, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] «MediaWiki»

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto: Per installare un wiki qui, qua si trovano le istruzioni. Io non me ne intendo: non dovrebbe essere complicatissimo, anche se naturalmente molto dipende dall'esperienza informatica dell'amministratore...
Ci darò un’occhiata, ma al momento non mi sento di promettere nulla perché:
  1. amministro, sí, questo sito, ma (purtroppo) solo a tempo perso;
  2. dobbiamo decidere coi comproprietari del sito se davvero vogliamo dedicare una delle nostre cinque banche a questo strumento.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti