Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
TRADING
Scopi speculativi (espressione abbastanza affermata nel settore finanziario).
Cordialmente,
Cordialmente,
Re: TRADING
Questa locuzione però ha spesso una sfumatura negativa che non credo sia presente in trading. Resta il fatto che è la più precisa...Uri Burton ha scritto:Scopi speculativi (espressione abbastanza affermata nel settore finanziario).

Grazie mille.

-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
PROPOSTE
Vorrei essere più solerte, ma in questi giorni sono sopraffatto dagli eventi e quindi mi limito a lanciare poche proposte per qualche termine ancora in bilico.
Merchant bank: «banca d’affari» va benissimo, come fino a qualche decennio fa andava bene anche «banca mercantile». La tendenza moderna è tuttavia chiamarla «banca d’investimento», dall’inglese investment bank che sta prendendo sempre più piede.
Bazar è in uso da moltissimo tempo e perfino in epoca fascista, durante la campagna di Starace per la difesa della lingua, venne lasciato così com’è nella traduzione d'un romanzo del premio Nobel John Galsworthy (Landa in fiore). Se però lo vogliamo tradurre possiamo ricorrere a «mercato mediorientale» (per un esercizio che si compone di diverse bancarelle all’aperto) e a emporio (per un singolo negozio di articoli vari).
Copy-write: sicuro che non si tratta di copywriter (redattore pubblicitario)?
Justification: qui si parla di grafica. Dunque «giustificazione», testo le cui righe coprono tutta la giustezza (vulgo, larghezza) della colonna o della pagina (in contrapposizione all’impaginatura a bandiera, nella quale il testo è allineato solo a sinistra).
Bomber (per intero, suicide bomber): il terrorista che la stampa italiana chiama oggi (impropriamente) «kamikaze», e cioè un individuo pronto a lasciarci le penne pur di mandare a effetto il suo piano. Terrorista suicida?
Cordialmente,
Merchant bank: «banca d’affari» va benissimo, come fino a qualche decennio fa andava bene anche «banca mercantile». La tendenza moderna è tuttavia chiamarla «banca d’investimento», dall’inglese investment bank che sta prendendo sempre più piede.
Bazar è in uso da moltissimo tempo e perfino in epoca fascista, durante la campagna di Starace per la difesa della lingua, venne lasciato così com’è nella traduzione d'un romanzo del premio Nobel John Galsworthy (Landa in fiore). Se però lo vogliamo tradurre possiamo ricorrere a «mercato mediorientale» (per un esercizio che si compone di diverse bancarelle all’aperto) e a emporio (per un singolo negozio di articoli vari).
Copy-write: sicuro che non si tratta di copywriter (redattore pubblicitario)?
Justification: qui si parla di grafica. Dunque «giustificazione», testo le cui righe coprono tutta la giustezza (vulgo, larghezza) della colonna o della pagina (in contrapposizione all’impaginatura a bandiera, nella quale il testo è allineato solo a sinistra).
Bomber (per intero, suicide bomber): il terrorista che la stampa italiana chiama oggi (impropriamente) «kamikaze», e cioè un individuo pronto a lasciarci le penne pur di mandare a effetto il suo piano. Terrorista suicida?
Cordialmente,
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Ho appena terminato alcune modifiche alla LISTA. La variazioni apportate, ricalcano, in maniera pressoché integrale, quanto da me già proposto qui.
Alcune considerazioni che non ho inserito e sulle quale gradirei commenti.
Cosa fare di quei termini già entrati "in commercio" ed adattati dai parlanti):
scoraggiarne l'uso??
Draftare: fare bozza, abbozzare
Editare: modificare, variare, cambiare, pubblicare
Performante: prestante
etc.
Alcune considerazioni che non ho inserito e sulle quale gradirei commenti.
Cosa fare di quei termini già entrati "in commercio" ed adattati dai parlanti):

Draftare: fare bozza, abbozzare
Editare: modificare, variare, cambiare, pubblicare
Performante: prestante
etc.
Grazie mille a Uri Burton per avermi ricordato emporio: non pretendo di soppiantare bazar (che ha una sfumatura diversa), ma certo è una parola stupenda (o meglio, è stupendo ricordarla e altrettanto per ogni parola: come ritrovare un vecchio amico
).
Tornando a "farsi una flebo di -", coll'irrinunciabile Google ho potuto verificare che è usato: Una flebo di disperazione, Una flebo di religione, Una flebo di vitalità, Una flebo di snobismo e umiltà, Una flebo di veleno per il calcio, Una flebo di spaghetti aglio e olio, Una flebo di femminilità, Una flebo di succo [di frutta]...
Uh, vedo solo ora il messaggio di Gino Zernani (ma avevo notato le sue modifiche alla lista
).
Certo che bisogna scoraggiarne l'uso, ma non con la lista - che a mio parere (lo ripeto fino alla nausea) deve restare una lista di proposte, non di prescrizioni -, bensì con i propri amici, familiari, conoscenti e quant'altro.
Comunque la mia impressione è che se si trova un buon traducente non è difficile farlo adottare, purché sia abbastanza pubblicizzato (e qui servirebbe convincere qualche giornale, tg o meglio ancora comico, come ho già accennato
).
Performante: prestante significa un'altra cosa. Spesso si possono usare altre espressioni, suppongo. Trovo, ad esempio:
Come rendere più performante il programma di affiliazione di eBay
Qui (isolando dal contesto) "performante" si potrebbe benissimo tradurre con "efficace" (in effetti, se mi ricordo bene la sua etimologia e il significato di perform, "efficace" è un termine molto simile), "produttivo", "conveniente"...

Tornando a "farsi una flebo di -", coll'irrinunciabile Google ho potuto verificare che è usato: Una flebo di disperazione, Una flebo di religione, Una flebo di vitalità, Una flebo di snobismo e umiltà, Una flebo di veleno per il calcio, Una flebo di spaghetti aglio e olio, Una flebo di femminilità, Una flebo di succo [di frutta]...
Uh, vedo solo ora il messaggio di Gino Zernani (ma avevo notato le sue modifiche alla lista

Certo che bisogna scoraggiarne l'uso, ma non con la lista - che a mio parere (lo ripeto fino alla nausea) deve restare una lista di proposte, non di prescrizioni -, bensì con i propri amici, familiari, conoscenti e quant'altro.
Comunque la mia impressione è che se si trova un buon traducente non è difficile farlo adottare, purché sia abbastanza pubblicizzato (e qui servirebbe convincere qualche giornale, tg o meglio ancora comico, come ho già accennato

Performante: prestante significa un'altra cosa. Spesso si possono usare altre espressioni, suppongo. Trovo, ad esempio:
Come rendere più performante il programma di affiliazione di eBay
Qui (isolando dal contesto) "performante" si potrebbe benissimo tradurre con "efficace" (in effetti, se mi ricordo bene la sua etimologia e il significato di perform, "efficace" è un termine molto simile), "produttivo", "conveniente"...
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Per quanto mi riguarda (cfr. filone "impetizione"), la lista dovrebbe essere una raccolta di valide alternative/proposte da poter sottoporre ad una platea più vasta dei "soliti" (scarsi) frequentatori di forum linguistici. Dovrebbe, la LISTA, essere intrinsecamente auto-autorevole, giacché nella migliore delle ipotesi saremo sottoposti all'indiscriminato ludibrio dei più che andremo a raggiungere (ho già letto nel forum dell'Accademia del telesaltellioFederico ha scritto:Certo che bisogna scoraggiarne l'uso, ma non con la lista - che a mio parere (lo ripeto fino alla nausea) deve restare una lista di proposte, non di prescrizioni -, bensì con i propri amici, familiari, conoscenti e quant'altro.

Appunto. Dovrebbe essere un po' più rigorosa di una lista para-amicale.Federico ha scritto: Comunque la mia impressione è che se si trova un buon traducente non è difficile farlo adottare, purché sia abbastanza pubblicizzato (e qui servirebbe convincere qualche giornale, tg o meglio ancora comico, come ho già accennato).
Prestante dal lat. praestans, "che eccelle, eccellente", "che sta al di sopra", ergo è sicuramente efficace. Io l'ho sempre sentito col significato di :"consegue/ottiene eccellenti risultati". Dunque mi sembra potrebbe benissimo essere adoprato anche nel suo caso.Federico ha scritto:Performante: prestante significa un'altra cosa. Spesso si possono usare altre espressioni, suppongo. Trovo, ad esempio:
Come rendere più performante il programma di affiliazione di eBay
Qui (isolando dal contesto) "performante" si potrebbe benissimo tradurre con "efficace" (in effetti, se mi ricordo bene la sua etimologia e il significato di perform, "efficace" è un termine molto simile), "produttivo", "conveniente"...
Grazie delle sue osservazioni, caro Federico.
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Certo però che la policromia facilita, e di molto, la lettura degli aggiornamenti effettuati. Urrà per l'errore di Cuci, ancorché non lo si voglia tacciare di megalomania per quella firma, messa là a bella postacuci ha scritto:Ho aggiunto alla lista alcuni termini in blu scuro, ma per errore ho messo [cuci] alla fine di ogni intervento... perdonatemi.



- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Colori
Non sono «vietate»: solo mi sembrava (e mi sembra tuttora) utopistico pensare di poter assegnare un colore a ciascun utente.Gino Zernani ha scritto:Comunque mi pare sensato ripensare alle variazioni colorate.
C’è poi il piccolo problema di dover rimuovere i relativi codici BB al momento di trasportare la lista in un altro formato, ma ciò è facilmente risolvibile.
Ma io sono perfettamente d'accordo! Anzi, per conto mio non ha senso neppure tradurre le sigle radicate (come SMS o AIDS) e i termini specialistici radicati che non tolgono "biodiversità" all'italiano (come cookie); tantomeno ha senso italianizzare parole straniere semplicemente cambiandone la grafia (cosa che mi pare oltre che inutile anche un po' ridicola: stupide abitudini del solito italiano, certo, ma così è). Per non parlare poi di certe traduzioni "fantasiose", che possono essere più o meno "riuscite" e apprezzate a seconda dei gusti individuali (ad esempio personalmente adoro intredima ma non riesco proprio a digerire "abbuio").Gino Zernani ha scritto:Per quanto mi riguarda (cfr. filone "impetizione"), la lista dovrebbe essere una raccolta di valide alternative/proposte da poter sottoporre ad una platea più vasta dei "soliti" (scarsi) frequentatori di forum linguistici. Dovrebbe, la LISTA, essere intrinsecamente auto-autorevole
In definitiva, è solo una questione di gusti: lascerei comunque tutte le traduzioni (tranne forse quelle "inutili" nel senso che ce ne sono già altre più radicate, immediate o facilmente diffondibili senza essere scorrette, oltre naturalmente a quelle che si conviene essere proprio fuorvianti); semmai, realisticamente proporrei di puntare sulle traduzioni che possono più facilmente essere adottate dalla maggioranza, distinguendole (con l'ennesimo punto della legenda) da quelle più "gergali"*, che comunque sarebbe un peccato disperdere anche se non prevarranno mai (a torto o a ragione)(escluderei le sigle anche da quest'ultima categoria).
In questo modo, si salverebbero capra e cavoli: manterremmo l'autorevolezza della lista anche di fronte ai più scettici, conservando comunque tutte le traduzioni.
Oh, non avevo capito: pensavo che ci fossero già, e che lei si chiedesse come (e se) convincere ad usare una vera e propria traduzione in luogo dell'adattamento! Mi scusi...Gino Zernani ha scritto:E siccome anche quelli che ho citato sono forestierismi (o mi sbaglio???), ancorché adattati, chiedo formalmente il parere di tutti sulla necessità di inserirli.
Dal De Mauro:Gino Zernani ha scritto:Prestante dal lat. praestans, "che eccelle, eccellente", "che sta al di sopra", ergo è sicuramente efficace. Io l'ho sempre sentito col significato di :"consegue/ottiene eccellenti risultati". Dunque mi sembra potrebbe benissimo essere adoprato anche nel suo caso.
Ebbene, io l'ho sentito usare sempre e solo nella prima accezione. In definitiva, naturalmente proponiamo anche questa traduzione, che comunque può essere agevolmente sostituita da altre più "comprensibili" (non che si possa pensare che uno pneumatico è "prestante" per il suo "aspetto fisico armonioso e robusto"1 agg. CO che ha aspetto fisico armonioso e robusto: un giovane p.
2 agg. OB che primeggia, eccellente, anche al superlativo come epiteto d’onore

Ma si figuri! E' sempre un piacere.Gino Zernani ha scritto:Grazie delle sue osservazioni, caro Federico.
Ci avevo pensato anch'io. Più che un problema è un fastidio... O c'è qualche sistema automatico?Infarinato ha scritto:C’è poi il piccolo problema di dover rimuovere i relativi codici BB al momento di trasportare la lista in un altro formato, ma ciò è facilmente risolvibile.
Comunque non capisco l'utilità di distinguere la paternità di ciascuna traduzione.

Io pensavo che si volessero usare i colori per evidenziare i nuovi termini inseriti...
Comunque, sia chiaro, non ho nulla in contrario.

*non in senso spregiativo
P.s.:posso permettermi di chiedere di uniformarsi al modello precedente nell'aggiungere nuovi termini (mi riferisco all'asterisco all'inizio della riga e ai due punti invece dell'uguale)?
Ultima modifica di Federico in data ven, 28 ott 2005 20:48, modificato 2 volte in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Io proponevo d’indicare la paternità solo delle neoformazioni o comunque dei termini non ancora lemmatizzati nei principali dizionari.Federico ha scritto:Comunque non capisco l'utilità di distinguere la paternità di ciascuna traduzione.
In teoria, sarebbe la cosa migliore, ma… non tutti controlliamo la lista nello stesso momento.Federico ha scritto:Io pensavo che si volessero usare i colori per evidenziare i nuovi termini inseriti...

Personalmente non ho nulla in contrario.Federico ha scritto:P.s.:posso permettermi di chiedere di uniformarsi al modello precedente nell'aggiungere nuovi termini (mi riferisco all'asterisco all'inizio della riga)?
Alcuni commenti sulle aggiunte di cuci.
choc: c'era già shock (fra l'altro colle stesse traduzioni, probabilmente prese proprio da un suo messaggio). Che si fa? Un rimando? Vedo che ad esempio il De Mauro rimanda da choc a shock. Direi di fare lo stesso. Provvedo.
Inoltre, è il caso di non mettere in questa lista i commenti, che sono già qua.
Un'altra cosa: visto che l'ordine alfabetico è un po' confuso e certi termini sono (o possono essere) in più punti, è meglio controllare con una ricerca nella pagina...
Per quanto riguarda i termini con dei "sottopunti" (ad esempio manager), che dite di fare? Li dividiamo per metterli semplicemente in ordine alfabetico ognuno per sé?
C'è da dire che anche così basta fare una ricerca nel testo per trovare quanto si cerca...
A proposito: c'è una qualche funzione automatica (magari in un programma di videoscrittura) che permetta di mettere una lista come questa in ordine alfabetico (e magari anche di mettere tutte maiuscole le prime lettere)?
Per quanto riguarda xilofono, non mi sembra il caso di metterlo in questa lista: non stiamo parlando di una riforma della grafia italiana, e mi sembra duro definire questo un forestierismo...
C'è una cosa che mi preoccupa molto: come evitare che due persone correggano la lista contemporaneamente e di conseguenza l'ultima cancelli le modifiche della prima?
Ho l'impressione che sia successo, perché mancano delle traduzioni che sono sicuro di aver aggiunto (ad esempio vernissage = vernice)...
choc: c'era già shock (fra l'altro colle stesse traduzioni, probabilmente prese proprio da un suo messaggio). Che si fa? Un rimando? Vedo che ad esempio il De Mauro rimanda da choc a shock. Direi di fare lo stesso. Provvedo.
Inoltre, è il caso di non mettere in questa lista i commenti, che sono già qua.
Un'altra cosa: visto che l'ordine alfabetico è un po' confuso e certi termini sono (o possono essere) in più punti, è meglio controllare con una ricerca nella pagina...
Per quanto riguarda i termini con dei "sottopunti" (ad esempio manager), che dite di fare? Li dividiamo per metterli semplicemente in ordine alfabetico ognuno per sé?
C'è da dire che anche così basta fare una ricerca nel testo per trovare quanto si cerca...
A proposito: c'è una qualche funzione automatica (magari in un programma di videoscrittura) che permetta di mettere una lista come questa in ordine alfabetico (e magari anche di mettere tutte maiuscole le prime lettere)?
Per quanto riguarda xilofono, non mi sembra il caso di metterlo in questa lista: non stiamo parlando di una riforma della grafia italiana, e mi sembra duro definire questo un forestierismo...
C'è una cosa che mi preoccupa molto: come evitare che due persone correggano la lista contemporaneamente e di conseguenza l'ultima cancelli le modifiche della prima?
Ho l'impressione che sia successo, perché mancano delle traduzioni che sono sicuro di aver aggiunto (ad esempio vernissage = vernice)...
Sapevo che c'era già "shock" colle mie traduzioni, per questo motivo ho deciso di aggiungere colle medesime anche "choc": Si tratta di due parole diverse in due diverse lingue ma che hanno lo stesso significato. Io direi di lasciarle entrambe poiché c'è chi usa una e chi l'altra.Federico ha scritto:Alcuni commenti sulle aggiunte di cuci.
choc: c'era già shock (fra l'altro colle stesse traduzioni, probabilmente prese proprio da un suo messaggio). Che si fa? Un rimando? Vedo che ad esempio il De Mauro rimanda da choc a shock.
Invece è molto semplice: basta evidenziare l'intero testo nella schermata normale, copiarlo e quindi incollarlo nella schermata di scrittura/formattazione. Facile, no?Federico ha scritto:Ci avevo pensato anch'io. Più che un problema è un fastidio... O c'è qualche sistema automatico?Infarinato ha scritto:C’è poi il piccolo problema di dover rimuovere i relativi codici BB al momento di trasportare la lista in un altro formato, ma ciò è facilmente risolvibile.
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Sisì, naturle. Dimenticavo che non c'è alcun codice da conservare. Quello che non mi è riuscito è mettere in ordine alfabetico...cuci ha scritto:Invece è molto semplice: basta evidenziare l'intero testo nella schermata normale, copiarlo e quindi incollarlo nella schermata di scrittura/formattazione. Facile, no?
Per quanto riguarda choc, naturalmente teniamo entrambi, ma ho ritenuto opportuno fare un rimando per shock dimodoché ci si concentri solo su questo ed eventuali nuove traduzioni non vadano disperse fra i due...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti