Ausiliare di squillare

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Ausiliare di squillare

Intervento di Brazilian dude »

Ho controllato che tanto essere quanto avere vanno bene come ausiliari di squillare. Quale sarebbe però "più corretto"? Dico Il telefono ha squillato. Qualcuno mi convincerà che l'altro ausiliare è migliore?

Grazie tante.

Brazilian dude
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Tradizionalmente squillare prende l’ausiliare avere, come nei seguenti esempi letterari (grassetto mio):

CARO, A. Traduzione dell’Eneide, Libro 5:

Avea la tromba
squillato appena, che in un tempo i remi
si tuffâr tutti, e tutti i legni insieme
si spiccâr da le mosse.


PIRANDELLO, L., Candelora:

Tanto rumore s’è fatto per quel corridojo, tanta gente è passata, camerieri, cameriere, facchini; tutti o quasi tutti i forestieri sono usciti dalle loro stanze; tanti vi sono rientrati; tutti i campanelli hanno squillato, seguitano di tratto in tratto a squillare, e non cessa un momento il sordo ronzio dell'ascensore, su e giù, da questo a quel piano, al pianterreno; chi va, chi viene; e quel signore non si sveglia ancora.

È quindi preferibile attenersi a quest’uso, benché oggi sia accettato anche essere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Bello. Non dovrò cambiare il mio uso. :)

Grazie, Marco.

Brazilian dude
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Approfitto di questo filone per porre il mio quesito, senza che ne apra un altro: si dice la campanella ha suonato o è suonata? Io ho sempre usato avere, ma, dopo un confronto con alcuni dei miei amici, m'è sorto il dubbio.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

La campanella ha suonato è sicuramente giusto, ed esprime il mero fatto che la campanella ha emesso un suono. Però, come dice il Treccani alla voce corrispondente (2.c), quando il suono è usato per segnalare qualcosa, "è com. anche l’intr. (aus. essere), cui fa da soggetto ciò che viene segnalato o annunciato". In alcuni casi può quindi esserci qualche ambiguità: ad esempio la sveglia (l'oggetto concreto, con le lancette e tutto il resto, normalmente posato sul comodino) ha squillato, ma è squillata la sveglia ("sveglia" come "ora di svegliarsi").
Quindi, se con campanella intendiamo metaforicamente l'orario di inizio (o fine) delle lezioni, credo ammissibile l'uso dell'ausiliare essere.
Di passaggio, osservo che adoperare essere significa trattare suonare come verbo intransitivo inaccusativo, e che una caratteristica di questi verbi (controversa ma statisticamente rilevante) è di prediligere l'ordine col "soggetto dopo il verbo in costruzioni non marcate": perciò in quei casi in cui le viene spontaneo posporre la campanella con un tempo semplice, dovrebbe ragionevolmente poter usare essere in un tempo composto.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Grazie mille, caro Animo Grato: esauriente spiegazione! :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: G. M., Google [Bot] e 6 ospiti