Sulla prima pagina di corriere.it è appena comparso un bell’«Allerta terrorismo: rischi dal mare» (corsivo mio).
Intendiamoci: «sbagliato» non è, ma insomma «terror alert», cui fa chiaramente il verso, dovrebbe essere «allarme terrorismo»…

Moderatore: Cruscanti
Che fai, ti domandi e ti rispondi da solo?Bue ha scritto:Ma che differenza semantica c'e` tra allarme e allerta?
Secondo il garzanti in rete, l'allerta e` uno stato di preallarme...
No, direi che nella gran parte dei casi la traduzione migliore dell’inglese [moderno] alert (s.) in italiano [moderno] è allarme (cfr. anche l’Hazon-Garzanti in linea).bubu7 ha scritto:Fatta questa premessa direi che la traduzione migliore dell'inglese alert mi sembra proprio allerta.
Sí, direi che non hai torto: come si evince anche dal solito Hazon (forse il miglior dizionario bilingue inglese-italiano), alarm ha oggi un’accezione prevalentemente concreta. In senso figurato, indica uno stato di agitazione, inquietudine, preoccupazione, talora anche panico.Bue ha scritto:A orecchio direi che oggi alarm si usa prevalentemente nel senso di "sveglia"
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Carnby, G. M. e 4 ospiti