Concordo in toto.bubu7 (grassetto mio) ha scritto:Consiglierei, per motivi di visibilità, di aprire, anche in questo caso, una nuova discussione per ogni termine.
Inoltre riporterei solo i prestiti integrali, cioè quei termini riportati, come neologismi, sul dizionario italiano oppure che abbiano comunque una discreta diffusione in Italia: non vedo la necessità di proporre traducenti per neologismi inglesi inseriti nel dizionario inglese.
Non si tratta in questo caso di forestierismi.
Il neologismo della settimana
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Bue dixit:
Questo è poco ma sicuro: tutto quello che luccica come inglese, noi lo incorporiamo senza troppe schizzinosità.Veramente incorporiamo un dizionario di falso inglese, [...]
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Be', awareness del pubblico (soggettivo) del prodotto (oggettivo), no? Solo che fa sembrare che una persona non compri un prodotto solo perché non lo conosce, non perché ne può fare a meno.Bue ha scritto:Veramente incorporiamo un dizionario di falso inglese, perché a quanto mi risulta (ma ora controllo) awareness in inglese è sempre riferito al conoscente, non al conosciuto
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti