«Rootkit»
Moderatore: Cruscanti
«Rootkit»
Che dite di occultatore?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Questa.Incarcato ha scritto:…la definizione, svp...
Direi che occultatore rende bene il significato con cui il termine è oggi piú comunemente impiegato.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Sebbene, come Bruno Migliorini ci ha spiegato, da ogni verbo della prima coniugazione si possa sempre creare senza problema alcuno il nome dell'agente, ho la sensazione (non suffragata da nessuna indagine ancora) che a seconda del tipo di verbo, della storia del suo uso ecc., si senta l'agente più adatto a descrivere una persona o una cosa. O entrambi, certo. Ma c'è un criterio?
Si pensi, ad esempio, ad acceleratore ed evidenziatore, non penseremmo mai di associarli a una persona, direi. O al contrario, a diffamatore.
Analogamente, mi viene immediato associare occultatore (come sostantivo) a una persona, ma non a un oggetto. (In rete ci sono esempi di occultatore come aggettivo, in ambito scientifico.)
Si pensi, ad esempio, ad acceleratore ed evidenziatore, non penseremmo mai di associarli a una persona, direi. O al contrario, a diffamatore.
Analogamente, mi viene immediato associare occultatore (come sostantivo) a una persona, ma non a un oggetto. (In rete ci sono esempi di occultatore come aggettivo, in ambito scientifico.)
Riporto solo l’ultima frase, visto che lei possiede la GGIC (vol. III, 6.2, p. 494) e può leggere il resto:
A ogni modo il passaggio dall’animato al non animato o viceversa mi sembra piuttosto agevole (ricordiamo che dall’aggettivo latino femminile pictrix [natura pictrix] si fece poi la pittrice). L’importante è l’azione compiuta; che la compia un essere umano o un oggetto è assai secondario, credo.Concludiamo che -tore è un unico suffisso con il tratto [umano] non specificato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 2 ospiti