
«Colimbòfilo» e «chionodromòfilo»
Moderatore: Cruscanti
«Colimbòfilo» e «chionodromòfilo»
Rispettivamente per «appassionato di nuoto/sci». Domando ai grecisti se colimbòfilo e chionodromòfilo siano formati bene (dico subito che non conosco bene il greco e che mi fondo sui dizionari). Grazie. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Colimbòfilo» e «chionodromòfilo»
Colimbofilo potrebbe creare qualche imbarazzo:Marco1971 ha scritto:Rispettivamente per «appassionato di nuoto/sci». Domando ai grecisti se colimbòfilo e chionodromòfilo siano formati bene (dico subito che non conosco bene il greco e che mi fondo sui dizionari). Grazie.
co|lìm|bo
s.m.
TS ornit., uccello acquatico del genere Colimbo, comunemente detto strolaga | con iniz. maiusc., genere dell’ordine dei Ciconiformi (De Mauro in linea)
Vero, ma siccome molti conoscono l’uccello ma non sanno che si chiama colimbo...
Io mi son fondato sulla radice κολυμβώ «nuotare».

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Secondo me, di là da problemi di formazione, l'uso di derivati dal greco « complessi », come in questo caso, è un elemento che rende difficoltosa l'eventuale diffusione della neoformazione, che rimanendo oscura a molti, pure a chi ha studiato greco, scoraggia l'uso (ripeto, eventuale).
Bisognerebbe trovare qualcosa di piú facile...
...qualcosa come nuotista, sciista? Le butto là.
Bisognerebbe trovare qualcosa di piú facile...

...qualcosa come nuotista, sciista? Le butto là.

I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Concordo con Incarcato.Incarcato ha scritto:Secondo me, di là da problemi di formazione, l'uso di derivati dal greco « complessi », come in questo caso, è un elemento che rende difficoltosa l'eventuale diffusione della neoformazione…
Due parole sulla morfologia dei neologismi in oggetto (in loco Amici eius


*Colimbòfilo, poi, non mi convince per tre ragioni:
- in greco antico, kolymbáō (contratto in kolymbô, con accento circonflesso, non acuto, sull’omega) significava primariamente tuffarsi (e solo secondariamente nuotare): nuotare si diceva néō (t.v. new-, probabilmente imparentato con náō e lat. navis, nare e quindi anche it. nuotare);
- il tema verbale è kolymba-, non kolymbo-;
- col suffisso -philos si formano (mi pare) soprattutto dei denominali, non dei deverbali: volendo continuare a giocare, il nomen actionis di néō è neûsis («nuoto», s.), da cui si avrebbe in italiano neusífilo (cfr. anche i composti con neust- sul GRADIT).
Naturalmente – occorre precisare – era pura curiosità: di questi termini non c’è bisogno e non era mia intenzione proporli come neologismi da immettere nell’uso.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti