«Gó!!!»
Moderatore: Cruscanti
«Gó!!!»
Sulle parole ossitone terminanti in "e" o "o" si è detto che l'italiano adatta i forestierismi uscenti in /e/ o /E/ usando sempre (se non erro) la /E/ aperta (caffè, tè, bidè, ecc.) e quelle in /o/ o /O/ usando obbligatoriamente la /O/ aperta (oblò, paltò, risciò), in obbedienza alla naturale fonomorfoblablablà dell'italiano (toscano).
Io però ho risentito stamane uno studente pisano usare l'adattamento "gó" per goal, che qui a Pisa è pronunciato con una "o" finale decisamente chiusa: /'go/.
Come la mettiamo? Forse il Pisa segna gó mentre la Fiorentina (Emendata) segna gò?
Io però ho risentito stamane uno studente pisano usare l'adattamento "gó" per goal, che qui a Pisa è pronunciato con una "o" finale decisamente chiusa: /'go/.
Come la mettiamo? Forse il Pisa segna gó mentre la Fiorentina (Emendata) segna gò?
Anch'io l'ho sentito quello studente.Bue ha scritto:Io però ho risentito stamane uno studente pisano usare l'adattamento "gó" per goal, che qui a Pisa è pronunciato con una "o" finale decisamente chiusa: /'go/.
Come la mettiamo?
Ma non mi preoccuperei più di tanto. Si tratta di un gruppo di tre o quattro studenti che girano l'Italia per cercare di mettere in crisi i linguisti.

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Gó!!!
Eccoti la risposta [normativa] del DOP:Bue ha scritto:Io però ho risentito stamane uno studente pisano usare l'adattamento "gó" per goal, che qui a Pisa è pronunciato con una "o" finale decisamente chiusa: /'go/.

Siccome, l’italianizzazione è sia con /-O-/ che con /-o-/, è ovvio che l’ulteriore apocope possa anche uscire in /o/, che però è ancora, per cosí dire, una «via di mezzo».
L’ulteriore «toscanizzazione», cioè «risistematizzazione fonotattica toscana», è però senz’alcun dubbio /'gO*/, e cosí pronunciano i miei cugini, veracissimi pisani.

Re: Gó!!!
Boh (/'bo/), io ho sempre sentito pisani dimorto ma dimorto veraci (es. tecnici di laboratorio che più pisani un si pole) dire /'go/ (a rimare con /ga'o/, del resto)Infarinato ha scritto:L’ulteriore «toscanizzazione», cioè «risistematizzazione fonotattica toscana», è però senz’alcun dubbio /'gO*/, e cosí pronunciano i miei cugini, veracissimi pisani.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Gó!!!
…per il quale esiste anche una pronuncia piana —a seconda del contesto, del parlante (e dell’età del medesimo)… gào bellino!Bue ha scritto:…(a rimare con /ga'o*/, del resto)

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Gó!!!
Ho dimenticato di ricordare che qui entra in gioco, com’è ovvio, anche l’analogia coi [non pochi] monosillabi [accentati o «occasionalmente accentati»] in /-o/: boh /'bo/, o cong. /o*/, o escl. (tosc.) /o*/, o voc. /o/, oh /'O(:), 'o(:)/, etc.Infarinato ha scritto:Siccome, l’italianizzazione è sia con /-O-/ che con /-o-/, è ovvio che l’ulteriore apocope possa anche uscire in /o/…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti