Aiuto! Sono incappato in un'espressione che mi turba non poco, perché scaturisce da una penna che m'ostino a credere affilata.
«Le recenti polemiche riportano alla situazione del dopoguerra, quando il tema si articolò in modo particolarmente sottile, trovandoci spunti sia di riconoscenza sia di critica».
Nell'intenzione del redattore quel trovandoci dovrebbe indicare un "trovandosi in esso/a" (nella "situazione", nel "dopoguerra" o nel "tema"). Perché utilizza il "ci"? E' usato come pronome dimostrativo o come avverbio? Perché lo percepisco come errore? Perché, poi, avrei istintivamente meno problemi se leggessi "essendoci" in luogo di quell'infausto "trovandoci"?
Grazie!
Gerundio con "ci" e "si", mala crux!
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Gerundio con "ci" e "si", mala crux!
Perché trovandoci presuppone un soggetto personale (che in questo caso dovrebbe essere «il tema»bartolo ha scritto:«Le recenti polemiche riportano alla situazione del dopoguerra, quando il tema si articolò in modo particolarmente sottile, trovandoci spunti sia di riconoscenza sia di critica».
[…]
Perché lo percepisco come errore? Perché, poi, avrei istintivamente meno problemi se leggessi "essendoci" in luogo di quell'infausto "trovandoci"?

Re: Gerundio con "ci" e "si", mala crux!
Oppure le recenti polemiche (ovvero chi le porta avanti), soggetto della principale...Infarinato ha scritto:Perché trovandoci presuppone un soggetto personale (che in questo caso dovrebbe essere «il tema»)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti