Marco1971 ha scritto:Sarà sociolinguisticamente accettabile?![]()
Ottima osservazione, Marco1971! Dovrebbe usare più spesso l'ironia invece del sarcasmo.
Beh, non appartiene alla nostra tradizione aurea e poi ha ragione Marco1971 quando suggerisce che il nesso -ct- forma composti appartenenti a aree lessicali diverse. Il cocktail lo chiede la gente comune e non solo lo scienziato.Freelancer ha scritto:Perché fastidioso?
Com'era quella locuzione piemontese sul non esagerare?Infarinato ha scritto:No, i «fatti» che ho riportato sono verificabili e quindi (entro gli opportuni limiti) «inconfutabili», sennò non sarebbero «fatti»…

Direi meglio: i fatti da lei esposti non mi sembra siano stati confutati, nelle loro linee essenziali, anche se rimangono confutabili. Non sono mica articoli di fede!

Lo so, c'era scritto "entro gli opportuni limiti...".

Questo avrei potuto scriverlo io, e non solo relativamente ai linguisti.Marco1971 ha scritto:Non sarebbe forse inutile chinarsi a riflettere sulla lucidità di alcuni linguisti attuali, che trattano la lingua alla stregua d’un topo da studiare, senza coscienza storica e culturale...

Ahi!Marco1971 ha scritto:ma non servirebbe, mi pare, aprire un thread apposito, se l’esperienza mi dimostra che poi non rispondete (come recentemente è avvenuto): dite «questa parola è sociolinguisticamente inaccettabile» e poi non dite il come e il perché...
(Chi mai mi crederà se dicessi che avevo già una mezza idea di rispondere?...

Caro Roberto, sono sorpreso dalle tue doti medianiche...Freelancer ha scritto:Ho una mia idea sul perché non ha avuto risposte: il suo tono iniziale è stato alquanto perentorio, "vi prego di rispondermi così e colì, di evitare affermazioni di questo tipo, ecc.", insomma sin dall'inizio ha voluto ingabbiare la discussione. Come Infarinato ha detto, questo non è un forum di italianistica, ma semplicemente di discussioni sulla lingua; quindi lanci l'argomento e accetti che ognuno risponda come vuole, potrà sempre ignorarlo se le pare che l'argomentazione non sia pertinente.

Riahi!Marco1971 ha scritto:La mia idea invece è che è difficile dimostrare concretamente l’(in)accettabilità sociolinguistica, che qualcuno sembra dare per iscontata, con criteri inesplicitati.
Marco1971 ha scritto:La finale vocalica non appare strana se viene diffusa...
[...]
Qui bisogna ricordare che la terminazione vocalica o consonantica non ha alcun impatto sociolinguistico. Gl’italiani considerano accettabile quello che gli propinano i mèdia; è cosí, e bisogna rendersene conto. Va bene tutto, basta che sia detto per televisione.


Freelancer ha scritto:la finale vocalica non si diffonde perché appare strana...

