«Monologion» e «Proslogion»
Moderatore: Cruscanti
«Monologion» e «Proslogion»
Buonasera,
chiedo lumi agli esperti sulla corretta pronuncia del nome delle due opere più famose di Anselmo, che contengono la sua dimostrazione dell'esistenza di Dio: il Monologion e il Proslogion.
Qualcuno mi aiuta a evitare la brutta figura all'esame di Storia della filosofia medievale?
Grazie!
chiedo lumi agli esperti sulla corretta pronuncia del nome delle due opere più famose di Anselmo, che contengono la sua dimostrazione dell'esistenza di Dio: il Monologion e il Proslogion.
Qualcuno mi aiuta a evitare la brutta figura all'esame di Storia della filosofia medievale?
Grazie!
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Monologion e Proslogion
La iota di lógion è breve in greco, e cosí la i di logion/logium in latino (…del resto, si dice orològio in italianomarcri ha scritto:…chiedo lumi agli esperti sulla corretta pronuncia del nome delle due opere più famose di Anselmo, che contengono la sua dimostrazione dell'esistenza di Dio: il Monologion e il Proslogion.

Re: Monologion e Proslogion
Grazie, Infarinato!
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Monologion e Proslogion
Prego… Aggiungo (per Proslògion) una citazione da «fonte ufficiale» (piú ufficiale di cosí non si puòmarcri ha scritto:Grazie, Infarinato!

Re: Monologion e Proslogion
Visto! Ma non avevo dubbi...Infarinato ha scritto:Aggiungo (per Proslògion) una citazione da «fonte ufficiale» (piú ufficiale di cosí non si può): desiderio della contemplazione di Dio (in fondo).

Tra l'altro mi è stato utile anche per la precisazione sul suono della g (dolce).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Monologion e Proslogion
La g dura non sarebbe di per sé sbagliata (Monologion e Proslogion sono pur sempre dei grecismi), ma la trovo una finezza ingiustificata, visto che si tratta di opere scritte in latino medievale, e —mi pare— le parole in oggetto sono sempre scritte in caratteri latini (e talora esplicitamente latinizzate in -logium).marcri ha scritto:Tra l'altro mi è stato utile anche per la precisazione sul suono della g (dolce).
Volendo pronunciarle alla greca (sempre «italianamente»), diremo allora /mOno'lOgjon/ e /proz'lOgjon/, rispettivamente (/g/ = g dura).
Re: Monologion e Proslogion
La ringrazio per il complimento indiretto, benché immeritato: la mia tendenza a pronunciare quella g dura non era consapevole, dunque non era una scelta di stile - ahimè - ma semplicemente un atto spontaneo e non motivato. Una faccenda di orecchio, insomma...Infarinato ha scritto:La g dura non sarebbe di per sé sbagliata (Monologion e Proslogion sono pur sempre dei grecismi), ma la trovo una finezza ingiustificata, visto che si tratta di opere scritte in latino medievale, e —mi pare— le parole in oggetto sono sempre scritte in caratteri latini (e talora esplicitamente latinizzate in -logium).

Sceglierò la pronuncia latina medievale, che meglio si confà all'argomento e che mi eviterà di esibire un sapere che non ho.
Grazie!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite