Della pronuncia di Alcyone
Moderatore: Cruscanti
Della pronuncia di Alcyone
Premetto di avere sempre e solamente sentito pronunciar Alcyóne, e non fosse che il DOP vien a mitigare ogni mio sprizzo, non posso che attenermi a ciò che mi si indica. Ma... just for funsies, come si giustifica la variante piana?
Personalmente, carezzavo l'idea di un bel Àlcyone.
Personalmente, carezzavo l'idea di un bel Àlcyone.
Certo, sarebbe allora giustificabile alcíone, ma siccome una lunghissima tradizione ha consacrato la pronuncia alcióne – né D’Annunzio, ch’io sappia, pronunciava diversamente nonostante il suo gusto elitario e sensuoso – non sembra ormai possibile mutarla (come non è possibile tornare a cattivería o io sèparo, ecc.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fair enough.
Ma sarebbe un inutile almanaccare (me lo dica!
) giustificare Àlcyone considerando che (eccezion fatta per dieresi d'eccezione in poesia) la i è solo palatalizzante? Poiché la parola viene a contare, nei fatti, tre sillabe.
Dev'essere poi per analogia che il volatile alcione prenda la medesima pronuncia...
P.s.: spero di non confondermi con la terminologia.

Ma sarebbe un inutile almanaccare (me lo dica!
Dev'essere poi per analogia che il volatile alcione prenda la medesima pronuncia...
P.s.: spero di non confondermi con la terminologia.
Vede, caro pocoyo, a livello teorico si possono giustificare accentazioni sulla base della lingua (o delle lingue) originaria. Nel nostro caso, in greco abbiamo l’accento tonico (se non sbaglio) su ‘-ón’, e in latino abbiamo la ‘o’ breve, quindi l’accento tonico dovrebbe cadere sulla ‘i’ o ‘y’ precedente, che fa sillaba a sé: al-ky-o-ne (in latino classico era quadrisillabo). Mi correggano eventuali eresie i grecisti e i latinisti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Tutto giusto. Solo una precisazione: in greco l’omega (= «o lunga») c’è solo al nominativo. Ecco perché alcyone(m) (accusativo) ha la breve (che comporta una ritrazione d’accento in latino, ma non in greco): di qui la teorica pronuncia etimologica italiana alcíone.Marco1971 ha scritto:Mi correggano eventuali eresie i grecisti e i latinisti.
Non mi sono spiegato bene. Non sono certo un latinisa o un grecista, ma studio entrambe le lingue e conosco i princípi secondo cui una eventuale pronuncia «etimologica» sarebbe proprio Alcíone. Cercavo di legittimare la mia proposta facendo delle semplici ipotesi. Ovviamente qui si sfora nella linguistica storica, davanti alla quale alzo senz'altro le mani; ma sarebbe possibile che la "i", nel passaggio dal latino al volgare, abbia perso il suo valore di vocale piena (diventando quindi palatalizzante ecc., ecc.) e, contemporaneamente, la "o" abbia mantenuto la quantità breve facendo "slittare" l'accento dalla non piú vocalica "i" alla prima sillaba?
O si tratta forse di applicare ad un sistema le regole di un altro?
O si tratta forse di applicare ad un sistema le regole di un altro?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Proprio cosí: se una voce è dotta, è dotta; sennò sarebbe popolarepocoyo ha scritto:…O si tratta forse di applicare ad un sistema le regole di un altro?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite