Marco1971 ha scritto:Per start-up non sarebbero trasparenti a bastanza lancio, decollo?
Certo, ma come lo trasformerebbe in un sostantivo per designare tali società? Le lanciate?

Decollanti? Ecco, può andare...

Anche se sembra implicare un esito positivo dell'impresa, al contrario (credo) di
start-up...
Marco1971 ha scritto:Il GRADIT, sotto put, rimanda a contratto a premio.
Lo stesso dizionario non definisce call, rinvia a dont /dOnt/; pronome relativo francese equivalente quasi sempre a di cui. Non andrebbe bene, allora, il dicui?
Non mi esprimo perché non ho ancora ben capito di cosa si tratti, per cui...
Marco1971 ha scritto:Equity swap non compare nel GRADIT, neanche nel supplemento 2003... Forse, allora, ancor non urge.

Già, pare che siano dei nuovi trucchetti usati dagli scalatori per (r)aggirare la Consob...
Marco1971 ha scritto:È veramente cosa priva di senso, quando si pensa che parole come
convention sono latinismi... Un altro caso è quello di
devolution, vocabolo per il quale, grazie al cielo, il supplemento al dizionario di cui sopra dà il sinonimo
devoluzione.

Vero, ma già che abbiamo i nostri termini, tanto vale usarli (fra l'altro una
due-giorni non è "pesante" come un
congresso, o una
convenzione - termine che mi fa venire in mente quel gruppo di attempati politici che hanno steso [!] la "costituzione" europea -, per cui dovrebbe andar bene, e infatti è usata nei tg).
La
devolution è un'altra storia... Dato che in quella riforma c'è di tutto,
devoluzione è riduttivo;
devoluscion è perfetto.
