Granturco. Perché "turco"?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 71
- Iscritto in data: mar, 25 set 2007 1:45
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Anche in francese [non troppo moderno]: bled (mod. blé) d’Inde, blé indien (e anche: blé de Turquie, d’Espagne): tutti granturco (anche con froment al posto di blé).Dario Brancato ha scritto:A sostegno dell'etimologia proposta dal DELI e dal Battaglia, aggiungerei anche che in alcuni dialetti italiani (abruzzese, molisano, per esempio), granturco si dice grannigna, cioè 'grano d'India'.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Le denominazioni del granturco sono numerose nei dialetti italiani. Da una veloce (e, ovviamente, non esaustiva) ricerca emergono i seguenti tipi:
- FRUMENTONE (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia)
- GRANONE (Liguria, Gallura)
- MELIGA (Piemonte, Liguria, Lombardia)
- GRANO D'INDIA (Abruzzo, Sardegna)
- GRANO MORESCO (Sardegna)
- GRANO SICILIANO (Sardegna)
- INDIANO (Calabria)
- BIADA (Veneto)
- MIGLIO (Calabria)
- FRUMENTONE (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia)
- GRANONE (Liguria, Gallura)
- MELIGA (Piemonte, Liguria, Lombardia)
- GRANO D'INDIA (Abruzzo, Sardegna)
- GRANO MORESCO (Sardegna)
- GRANO SICILIANO (Sardegna)
- INDIANO (Calabria)
- BIADA (Veneto)
- MIGLIO (Calabria)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti