
Mi sono ritrovato di recente di fronte alla seguente frase e mi chiedevo se la si potesse interpretare in più modi:
"I FANS* presentano tutti una più o meno potente documentata attività analgesica ed antinfiammatoria, ma nè alterano in alcun modo il decorso della patologia, né prevengono la comparsa di erosioni articolari."
* I FANS sono una classe di farmaci.

Vi dico da subito che il mio compito era quello di valutare l'affermazione e stabilire se fosse vera o falsa.
Passando all'analisi della frase, è piuttosto palese che chi l'ha scritta volesse riportare due negazioni di fila (né uno né l'altro).
Il problema è però che nel primo "ne" l'accento è grave, mentre nel secondo acuto!
Si potrebbe liquidare il tutto dicendo che "ne" con l'accento grave non esiste - da quanto ne so** anche il pronome personale "ne", come l'avverbio, hanno una "e" chiusa, dando per scontato che non si mette in ogni caso l'accento in quelle circostanze -, e che quindi si tratta semplicemente di un errore ortografico.
** Ditemi se erro.
Però, voglio dire, anche se "nè" non esiste, e nonostante dunque sia più sensato pensare che si intendesse "né" al posto di "nè", il fatto che uno abbia scritto nella stessa frase prima "nè" e poi "né" fa presupporre che i due "ne" siano da interpretare in modo differente, o no?
Questa è la mia impressione. Non so voi cosa ne pensate.
Ma prima di giungere a delle conclusioni di qualsiasi genere, vediamo un po' assieme se la frase la si può effettivamente interpretare con un "ne" che non sia la congiunzione "né":
"I FANS presentano tutti una più o meno potente documentata attività analgesica ed antinfiammatoria, ma ne alterano in alcun modo il decorso della patologia, né prevengono la comparsa di erosioni articolari."
Una frase piuttosto enigmatica, soprattutto pensando a quel "in alcun modo". Ma sia il "ne" che il "né" di per sé mi pare che ci possano stare senza troppi problemi:
"I FANS presentano..., ma ne alterano [...] il decorso della patologia e non (= né) prevengono la comparsa di erosioni articolari."
Non trovate?
L'unico vero problema è "in alcun modo".
"Alcuno" senza negazione non significa "nessuno" (se non in poche eccezioni in passato), bensì "qualcuno". Di conseguenza mi chiedevo se "in alcun modo" lo si potesse interpretare con "in qualche modo".
Per concludere, vi pongo 3 varianti della frase, e vi chiedo di dirmi - secondo voi -, quali possono essere considerate accettabili e quali no:
a) I FANS presentano tutti una più o meno potente documentata attività analgesica ed antinfiammatoria, ma né alterano in alcun modo il decorso della patologia, né prevengono la comparsa di erosioni articolari.
b) I FANS presentano tutti una più o meno potente documentata attività analgesica ed antinfiammatoria, ma ne alterano in alcun modo il decorso della patologia, né prevengono la comparsa di erosioni articolari.
c) I FANS presentano tutti una più o meno potente documentata attività analgesica ed antinfiammatoria, ma ne alterano in qualche modo il decorso della patologia, e non prevengono la comparsa di erosioni articolari. (Questa sarebbe l'interpretazione di quella sopra).
Se avete voglia, fatemi sapere qualcosa a riguardo.
Grazie e ciao!
