l'italiana ha scritto:…solo in Toscana si usa il passato remoto diversamente dalle altre regioni?
[…]
ho provato a dare un'occhiata in rete, e mi sembra che al nord sia assente, in Toscana ok e al sud vi siano delle differenze.
Sostanzialmente, è cosí. La rimando alla
Grammatica italiana del Serianni, §§XI.376–82 (il brano è troppo lungo per riportarlo qui). In particolare, nel Mezzogiorno il passato remoto è usato in media
di piú che in Toscana [e nell’italiano letterario], e con diverse modalità (veda anche la risposta dell’Accademia della Crusca citata da Incarcato).
l'italiana ha scritto:Ho letto che al sud c'è, ma quando mi trovo in vacanza in Sardegna non mi pare di sentirlo usare...anzi non l'ho mai sentito! Eppure deriva dal castigliano in cui addirittura è d'obbligo dire "Ieri vidi"…
Cosa deriverebbe dal castigliano??

Non vorrà mica dire il sardo (…o l’italiano regionale di Sardegna)!
Inoltre, a parte il fatto che, come ricordano sia il Serianni che il Nencioni, il passato prossimo sta acquistando terreno nell’Italia meridionale, bisogna ricordare che l’italiano regionale sardo è un tipo
molto particolare d’italiano meridionale, e dobbiamo stare anche attenti a non confondere le tendenze del castigliano attuale con quelle dello spagnolo d’un tempo (…ma non era
catalano [per Alghero], poi?), che potrebbero aver influenzato l’italiano di [parte della] Sardegna.
