Vocabolario latino
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Questo "dovrebbe" funzionare...arianna ha scritto:Il collegamento non funziona...
www.gamoto.net/dizionario-latino/
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:

consiglio per l'acquisto
Approfitto di questo filone per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un buon dizionario di latino (cartaceo).
Grazie e buona settimana
Grazie e buona settimana
ECG
Raccomando il Dizionario della lingua latina di Conte-Pianezzola-Ranucci, Firenze, Le Monnier, 2000.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ben fatti: il Calonghi (già Georges-Calonghi, già Georges) era (almeno ai miei tempi) il dizionario di latino; il Badellino (italiano-latino), poi, registra un gran numero di neologismi.LCS ha scritto:Qualche giudizio sul Georges-Calonghi e del suo complementare Badellino?

Comunque, qui gli esperti sono Teo e Amicus eius, che invito caldamente a dire la loro…
Grazie comunque.Marco1971 ha scritto:No, non lo conosco.
Sí sí, ripiegano tuttora; non so altrove, ma qui a Milano l'egemonia del Castiglioni-Mariotti sul mercato dei dizionari di latino è paragonabile solo a quella dello Zingarelli per i vocabolari italiani...Infarinato ha scritto:(ripiegano?)
A proposito delle traduzioni degli esempi, mi pare di ricordare che si rivelino talvolta piuttosto fallaci, almeno per i poco attenti.
Dico la mia, scusandomi per l'enorme ritardo, ma non ho sempre tempo per fare interventi sui vari forum in rete a cui sono iscritto (quest'estate mi riprometto di recuperare gli "arretrati", intervenendo anche su questo forum più di frequente), e inoltre non m'ero accorto di questo filone. Allora: il Badellino-Georges-Calonghi rimane tuttoraInfarinato ha scritto:Ben fatti: il Calonghi (già Georges-Calonghi, già Georges) era (almeno ai miei tempi) il dizionario di latino; il Badellino (italiano-latino), poi, registra un gran numero di neologismi.LCS ha scritto:Qualche giudizio sul Georges-Calonghi e del suo complementare Badellino?Il Calonghi, però, ha il «difetto» di non tradurre tutti gli esempi che riporta: ecco perché molti studenti ripiegavano (ripiegano?) sull’IL (Castiglioni-Mariotti)… Facillimo, ma non troppo completo, era poi considerato il Campanini-Carboni…
Comunque, qui gli esperti sono Teo e Amicus eius, che invito caldamente a dire la loro…
insuperato tra i dizionari di latino, nel senso che il pur ottimo Conte-Pianezzola-Ranucci non contiene la ricchezza lessicografica e le
sfumature semantiche del primo (e lo stesso vale per il Castiglioni-Mariotti, giunto alla quarta edizione, o per il Campanini-Carboni, anch'esso recentemente "ristilizzato"; mentre va detto che nel caso dei dizionari di greco il vetusto Rocci appare irrimediabilmente
datato rispetto al più recente e più ricco Montanari). L'unico inconveniente del Georges-Calonghi italiano-latino, presente anche nel
recente rifacimento del 2002 (in realtà tale "rifacimento" ha investito quasi esclusivamente la grafica, con un "colonnino di servizio" contenente informazioni sulle reggenze e su altri particolari grammaticali, e la modernizzazione di qualche traducente: il resto è assolutamente identico al Georges-Calonghi del 1950) è il fatto che non tutte le citazioni
e gli esempi latini vengono tradotti in italiano, il che conferma la sua fama di dizionario per specialisti o quanto meno per chi il latino già lo conosce in modo robusto. Cfr. la scheda sul sito della Rosenberg & Sellier: http://www.rosenbergesellier.it/Product ... &keyID=184.
La parte italiano-latino, non tanto quella ridotta allegata alla nuova edizione, quanto quella in un volume separato attribuita al solo Badellino, permette poi di scrivere in latino attingendo a un ampio lessico e non si limita a registrare le poche parole di dizionari più "scolastici"
(anche se auspicherei più ospitalità per neologismi dell'italiano degli ultimi 50 anni, assenti in tutti i dizionari italiano-latino, come, ad es., destabilizzare, evidenziare, finalizzare, impatto, irrinunciabile, istituzionalizzare, strutturare, destrutturare, ristrutturare, decostruire, supportare - presente solo nel Conte-Pianezzola-Ranucci -, posizionare, impatto, affidabilità, ecc.). Alcuni decenni fa del Badellino Italiano-Latino circolava anche un'edizione "speciale" con circa mille pagine in più, ormai reperibile solo nelle biblioteche. Era più ricca soprattutto di esempi e citazioni, anche se per il linguaggio della scienza e della tecnica moderna bisognava comunque ricorrere ad altri repertori, soprattutto quelli confezionati dal Vaticano.
In conclusione: il Badellino-Georges-Calonghi lo raccomando solo se la persona in questione ha già conoscenze pregresse di latino non arrugginite. Altrimenti, il Castiglioni-Mariotti e il Conte-Pianezzola-Ranucci fanno benissimo alla bisogna, con una preferenza
per il secondo, meno ancorato al canone "scolastico". In subordine, ma
comunque da non scartare, il Campanini-Carboni.
Teo Orlando
Teo Orlando
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite