- Giovanardi, Claudio; Gualdo, Riccardo. Inglese-italiano 1 a 1: tradurre o non tradurre le parole inglesi? Manni, 2003. (da qui provengono parecchie decine di traducenti della lista)
- Grasso, Daniele. Innovazioni sintattiche in italiano alla luce della nozione di calco. 2007.
- Klajn, Ivan. Influssi inglesi nella lingua italiana. Firenze: Olschki, 1972.
Bibliografia
Moderatore: Cruscanti
Bibliografia
Qui si può trovare la bibliografia specifica cui abbiamo fatto riferimento per la compilazione della lista; credo però che sarebbe utile elencare anche le opere che citiamo piú spesso, o abbiamo usato o potrebbero essere interessanti, man mano che ci vengono in mente.
Re: Bibliografia
Imperdibile
il "Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni" di Alfredo Panzini,
edito e più volte integrato via via credo dal 1905 a il 1963;
o forse solo l'edizione del 1942 (la VIII, postuma, a cura di Alfredo Schiaffini e Bruno Migliorini) con i deliziosi "elenchi dei forestierismi banditi dalla R. Accademia d'Italia", se mi si passa l'aggettivo dovuto a pura passione lessicologica, cieca, spero ammissibilmente in questo contesto, delle ombre sottese all'opera e il suo tragico tempo.
Correre su una spider? No, su uno "scarabeo"...
(mmh, com'è quest'incrocio col il Käfer tedesco, sì il mitico beetle/bug Beetle/Bug VW, nonché Maggiolino italiano, al più cabriolet? mah, meglio che mi fermo qui)
il "Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni" di Alfredo Panzini,
edito e più volte integrato via via credo dal 1905 a il 1963;
o forse solo l'edizione del 1942 (la VIII, postuma, a cura di Alfredo Schiaffini e Bruno Migliorini) con i deliziosi "elenchi dei forestierismi banditi dalla R. Accademia d'Italia", se mi si passa l'aggettivo dovuto a pura passione lessicologica, cieca, spero ammissibilmente in questo contesto, delle ombre sottese all'opera e il suo tragico tempo.
Correre su una spider? No, su uno "scarabeo"...
(mmh, com'è quest'incrocio col il Käfer tedesco, sì il mitico beetle/bug Beetle/Bug VW, nonché Maggiolino italiano, al più cabriolet? mah, meglio che mi fermo qui)
Repertorio bibliografico: v. "Schedario - Libri" nel mio Sito personale
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti